Queste bici a pedalata assistita di nuova generazione sono dotate della potenza di Google Cloud ed aggiungono nuoca linfa alla gamma giù sul mercato di bici Harley-Davidson.
Sono passati più di due anni da quando Harley-Davidson ha scorporato Serial 1 rendendola (quasi) un marchio indipendente dedicato esclusivamente alla produzione di bici Harley-Davidson elettriche.
La prima generazione di biciclette è stata accolta con un plauso quasi universale per il design elegante e la produzione di alta qualità – entrambi segni distintivi di una casa universalmente riconosciuta come uno dei marchi di spicco nel mono della motocicletta.
Questo mese, l’azienda è tornata per annunciare la seconda generazione di biciclette elettriche del marchio, questa volta vantando una nuova partnership con Google Cloud che dimostra una visione molto importante per il futuro del modello.
In effetti, sembra che le funzionalità di Google Cloud e la collaborazione con quello che ormai è molto più di un motore di ricerca siano l’aggiornamento più importante della seconda generazione di biciclette elettriche Serial 1 MOSH/CTY e RUSH/CTY.
Oltre a questo e a un cavo USB-C, non sembra infatti ci sia un mondo di novità da presentare a riguardo della nuova e bike di Harley-Davidson.
Serial Number One: una e-Bike ‘Intelligente’
Con l’aiuto di Google Cloud, Serial 1 ha lanciato una nuovissima app per le sue biciclette elettriche di seconda generazione. L’azienda afferma di essere “tra le prime a integrare la nuova soluzione software Intelligent Product Essentials di Google Cloud, che consente funzioni predittive, proattive e intelligenti che migliorano l’esperienza di utilizzo delle biciclette elettriche per ogni ciclista”.
Ma quali sono queste funzioni? Dando uno sguardo a quanto dichiarato dai rappresentanti di Harley Davidson Europe al momento del lancio, il nuovo modello della Serial 1 Cycle Company è molto più di una e-bike con con Google Docs scaricato sopra.
Le novità consistono principalmente in “funzioni di sicurezza controllate dall’app”, navigazione con Google Maps e dati in tempo reale raccolti direttamente dalla bici elettrica e visualizzati sullo schermo del manubrio.
L’azienda sottolinea anche la qualità della connessione dell’app alla bicicletta lanciando, allo stesso tempo, una frecciatina a molte delle app per e-bike create da alcune delle start up che stanno cercando di prendersi una fetta di mercato sia in Europa che negli Stati Uniti.
Serial 1 ha spiegato che “la maggior parte delle app per e-bike comunicano esclusivamente tramite la tecnologia wireless Bluetooth, il che significa che le funzioni più importanti funzionano solo quando sono in prossimità di un altro dispositivo abilitato al Bluetooth.
Le cose, invece, vanno diversamente per il modello prodotto da Harley-Davidson visto che “a piattaforma /CTY di nuova generazione inclusa nella gamma Serial 1 porta la connettività oltre la tecnologia Bluetooth, incorporando un sofisticato dispositivo IoT (Internet of Things) che consente la connessione non solo tramite la tecnologia wireless Bluetooth, ma anche utilizzando i dati cellulari e/o il GPS.”
Questo viene fatto “per garantire che tu possa accedere in modo affidabile alla tua bicicletta anche quando non è visibile a te o a chiunque altro”.
I ciclisti potranno anche utilizzare la funzione di connettività per localizzare la loro e-bike su una mappa, nel caso in cui venisse rubata. Le notifiche push aggiorneranno il ciclista se la bici viene spostata mentre è chiusa a chiave.
L’app funge anche da cruscotto, offrendo ai ciclisti informazioni fondamentali come la velocità, la durata della corsa, la distanza, l’autonomia, la potenza dell’EV e del ciclista, l’efficienza e la percentuale di carica della batteria.
Stesso Motore, Stessa Affidabilità
Per quanto riguarda l’hardware, a meno che il team stampa di Serial 1 non ci stia nascondendo qualcosa, l’unico cambiamento fisico della bici è l’inclusione di un cavo USB-C sotto il manubrio per ricaricare il telefono o altri dispositivi durante la corsa. Inoltre, è ora disponibile anche una colorazione blu.
Il resto dell’hardware dovrebbe essere lo stesso, con un motore Brose a trasmissione centrale, una trasmissione a cinghia in carbonio Gates e un cambio automatico CVT.
Tutti i modelli raggiungono le 20 miglia orarie (32 km/h), tranne la RUSH/CTY SPEED disponibile negli Stati Uniti che può raggiungere la velocità di classe 3 di 45 km/h.
Le biciclette sono ancora impressionanti come sempre (e se i cavi USB-C sono la tua passione, allora sono probabilmente ancora più impressionanti), ma non dovresti aspettarti che questa seconda generazione di modelli sia molto diversa dagli originali.
Essenziali ed Efficienti
“Niente sospensioni complicate da mettere a punto, niente trasmissione complicata da regolare: solo due ruote, un ingranaggio e un unico scopo, per fornire il collegamento più diretto tra te e e la strada”, ha affermato l’azienda al momento della presentazione della nuova bici Harley-Davidson.
Il design della Bash/Mtn è stato basato sulla realizzazione personale di un ingegnere di Serial 1 e adattato al modello Mosh/Cty di base dell’azienda. Questo nuovo modello premium mantiene molte delle caratteristiche della Mosh/Cty, tra cui la cinghia Gates Carbon Drive, il motore Brose S Mag mid-drive, i freni a disco idraulici TRP, i cavi e i fili con passaggio interno e l’illuminazione a LED integrata.
Si discosta dalla Mosh/Cty con l’inclusione di pneumatici knobby Michelin E-Wild e di un reggisella SR Suntour NCX “che risparmia le rotazioni e assorbe gli urti”.
La verniciatura Yucca Tan e le speciali grafiche Gloss Graffiti differenziano la Bash/Mtn dagli altri modelli di Serial 1. Inoltre, grazie a un nuovo accordo con Google, l’app di Serial 1 fornirà tutti i dati sulla corsa e altre metriche che gli utenti potranno consultare comodamente su PC e telefonino.
Harley-Davidson e-Bike Serial 1: Prezzo
Con un prezzo compreso tra i 3.799 e i 4.999 dollari, i nuovi modelli sono ancora le Harley più economiche che si possano comprare perchè, in fondo, costano molto meno di una moto.
Cosa ne pensi della seconda generazione di bici elettriche di Serial 1? Ti ci vedi a girare per il quartiere su una silenziosa due ruote elettrica alimentata da un motore targato Harley-Davidson?
In quest'articolo parliamo di:
Comments