RecensioniGuide

Recensione Engwe L20 SE: Potente, Stabile, ed Estremamente Affidabile

Dopo un’intensa settimana di test, sono finalmente pronto per condividere con tutti voi le mie opinioni sulla e-bike Engwe L20 SE 250W, una bicicletta elettrica pieghevole che sta suscitando grande interesse tra gli appassionati di bici a pedalata assistita.

Conosciuta per il suo design molto particolare e capace di raggiungere una velocità massima di 25 km/h ed un’impressionante autonomia di 115 km, questa bici elettrica rappresenta uno dei modelli più interessanti tra quelli in circolazione nel 2023.

Consigliatissima!
Engwe L20 SE
9.5
  • Perfetta per girare in mezzo al traffico della città e su strade sterrate
  • 115km di autonomia con una sola carica, velocità massima di 25 km/h
  • Disponibile nei colori nero, bianco, o verde
  • Una delle bici migliori che abbia guidato nel 2023!
  • Usa il codice BBGA per ottenere uno sconto extra del 2%!

Spinto dalla curiosità, ho approfittato di una offerta sul sito di Buy Best Gear per ordinare la Engwe L20 SE 250W e scoprire se sia davvero una delle migliori bici elettriche del 2023.

Nel corso di questa recensione della e-bike Engwe L20 SE 250W, esamineremo insieme tutti gli elementi più importanti da prendere in considerazione prima di un acquisto, tra cui:

Per questo, sia che siate interessati all’acquisto o che semplicemente vogliate tenervi aggiornati sulle novità nel mondo della mobilità elettrica, questa recensione della Engwe L20 SE 250W vi fornirà tutte le informazioni che vi servono.

Punti Chiave

Engwe L20 SE Qualità prezzo

  • La Engwe L20 SE è una bicicletta elettrica pieghevole da 20′ con motore da 250W e batteria da 15,6Ah.
  • La bicicletta è disponibile in tre opzioni di colore: nero, verde e bianco.
  • Il motore brushless da 250W offre una velocità massima di 25 km/h.
  • La batteria rimovibile da 36V 15,6Ah offre un’autonomia fino a 115 km con una singola carica.

Engwe L20 SE 250W: Recensione e Test

Se sei arrivato su questa pagina è probabile che ti stia chiedendo se la Engwe L20 SE 250W sia una buona bicicletta elettrica in termini di rapporto qualità-prezzo.

Siccome molti siti sostengono che si tratti di una delle migliori bici elettriche da guidare in città, ho deciso di ordinarne una e studiarla per bene mettendola alla prova in una delle città più trafficate in Europa: Londra.

Engwe L20 SE Recensione

Per provarla ho attraversato Tower Bridge all’ora di punta per una settimana.

Nelle sezioni che seguono, proveremo a fare una valutazione dettagliata delle sue caratteristiche tecniche, delle prestazioni di guida, della durata della batteria e la compareremo con altre e-bike presenti sul mercato.

Discuteremo anche dell’importanza di un corretto assemblaggio e manutenzione della bici, garantendoti di ottenere il massimo da questo modello – nel caso dovessi decidere che la Engwe L20 SE 250W sia la due ruote che fa per te.

Il Test: 7 Giorni in Giro per Londra

Dopo aver affrontato le strade londinesi con i diversi modelli messi a disposizione dai servizi di bike sharing a Londra, ho deciso di approfittare di uno sconto per provare a mettermi ai pedali di una delle e-bike che sembrano essere ovunque di questi tempi: la Engwe L20 SE 250W.

La mia recensione ha incluso delle passeggiate di circa 30 km al giorno per le strade del centro di Londra.

Engwe L20 SE Test

Per prima cosa, l’ho messa alla prova per il mio tragitto casa-lavoro

Ho usato la bici per andare al lavoro in un tragitto di circa 20 minuti, passando per una tratta che attraversa alcune delle parti più trafficate della città tra cui le strade intorno alla stazione di London Bridge ed il famosissimo e suggestivo Tower Bridge.

Prima di entrare nei dettagli e di descrivere quali sono state le mie sensazioni in sella a questo modello di e-bike, lasciatemi dire che la Engwe L20 SE è una bicicletta elettrica che si trova a suo agio tanto sugli sterrati quanto sulle strade trafficate e modaiole della City di Londra.

Anche quando l’ho portata in giro per Trafalgar Square (per andare a mangiare una pizza dall’immancabile 50Kalò) e Piccadilly Circus, la Engwe L20 SE non ha mancato di far girare più di una persona e di catturare l’interesse di moltissimi dei ciclisti a cui stavo accanto.

Tra i momenti in cui mi sono sentito più fiero di essere in sella a questa ebike, c’è stato senza dubbio quello del sorpasso compiuto ai danni di una costosissima Van Moof mentre pedalavo lungo le sponde del Tamigi.

Caratteristiche Tecniche

Differenze ebike Engwe

Pneumatici fat, sospensione anteriore e telaio la rendono incredibilmente stabile.

Per cominciare, partiamo con ordine e diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche di questa bicicletta, iniziando dal suo motore da 250W che vanta una coppia massima di 38N.m.

DA LEGGERE  Specchietti per Bici: Come Scegliere Quello Giusto

Si tratta di un motore silenziosissimo e potente, in grado di spingere senza particolari sforzi fino ad una velocità massima di 25km/h – come imposto dalla normativa bici elettriche in Italia.

La batteria della bici dura fino a 115km con una singola carica (verificato), offrendo quindi la possibilità di andare in giro per la città senza doverti preoccupare di rimanere ‘a secco’.

Il telaio in alluminio della bici è comodo e facile da maneggiare, adatto a ciclisti di diverse altezze – anche le la straordinaria solidità di questa bicicletta si traduce in un peso un po’ elevato per una bici pieghevole.

I robusti pneumatici fat da 20*3.0 garantiscono una stabilità davvero sorprendente nonché un’eccellente presa su tutti i tipi di terreno che ho provato (asfalto, selciato, ghiaia, terra, erba), migliorando l’esperienza di guida complessiva in un modo che poche altre bici della sua categoria riescono a fare.

Velocità Massima

Bici elettrica pieghevole Engwe L20 SE

Facile da piegare, si ripone occupando poschissimo spazio.

Prima di discutere della velocità massima della Engwe L20 SE è  necessario fare una premessa: questa bicicletta è chiaramente in grado di andare molto più veloce di quanto non sia permesso sulle strade italiane

Sebbene sia legalmente limitata a una velocità massima di 25 km/h, dentro alla Engwe L20 SE batte un cuore in grado di farla andare a velocità molto più elevate.

Premendo i pulsanti sul manubrio secondo una particolare sequenza, sono infatti riuscito a rimuovere temporaneamente il limitatore di velocità sfruttando al massimo la potenza del suo motore.

Anche se sconsiglio vivamente di sbloccare l’e-bike Engwe L20 SE dal momento che questo contravverebbe alle normative sul limite di velocità e potrebbe creare dei seri rischi per la vostra incolumità, la mia azione mi ha permesso di testare al meglio le sue capacità, facendola arrivare ad una velocità massima di 40 km all’ora

In questo senso, il confronto della potenza del motore L20 SE con altre e-bike pieghevoli la rende in assoluto una delle più potenti della categoria.

Nonostante quello dei 25 km/h rimanga un limite da seguire, il fatto che la bici Engwe sia in grado di raggiungere una velocità pari a quasi il doppio di quella imposta è un fattore importantissimo.

Questa bici ha infatti una potenza tale da consentirle di sostenere al meglio anche gli sforzi più difficili, sia che ci si trovi a fare salite molto ripide o che si voglia una buona capacità di reazione quando si parte al semaforo.

Modalità di Guida

Engwe L20 SE bici elettrica con portapacchi

Anche se ci sono molteplici livelli, l’assistenza migliore si ha tra 4 e 5.

Quando si tratta di modalità di guida, questa e-bike ti offre tre opzioni: assistenza alla pedalata, completamente elettrica  (da attivare), e manuale.

Pedalata Assistita

La modalità di assistenza alla pedalata offre cinque livelli di assistenza, offrendo il perfetto equilibrio tra pedalata e aiuto del motore elettrico.

I livelli da 1 -3 sono ottimi per conservare la durata della batteria, pur offrendo comunque una piccola spinta extra quando serve.

Personalmente, mi sono trovato ad usare quasi esclusivamente i livelli 4 e 5 dal momento che sono quelli che offrono il livello massimo di spinta.

Anche se questi possono diminuire la durata della batteria e quindi l’autonomia complessiva della bicicletta, credo siano il più adatti per muoversi in città e nelle situazioni in cui il traffico richiede di spostarsi in fretta e di reagire rapidamente alle situazioni che ci troviamo intorno.

Modalità Elettrica

La modalità completamente elettrica, controllata dall’acceleratore sul manubrio destro, permette di andare in giro ad una velocità massima di 25 km/h senza bisogno di pedalare.

Usando questa funzione, la Engwe L20 SE si trasforma in tutto e per tutto in un (comodissimo) monopattino elettrico. È assolutamente perfetta quando si ha bisogno di riposare ma si vuole comunque continuare a muoversi.

Va comunque detto che, almeno inizialmente, la modalità completamente elettrica non è presente nella e-bike Engwe L20 SE – dal momento che necessita un’attivazione da parte di chi la utilizza.

Anche in questo caso la scelta è giustificata dalle diverse regole imposte sulle bici a pedalata assistita in giro per l’Europa – anche se quella dell’acceleratore è una funzione utile, specialmente quando si parte in salita.

Come Attivare l’Acceleratore della Engwe L20 SE

Cambio Shimano Engwe L20 SE

Il freno e l’acceleratore da usare per lo sblocco.

Per attivare la manopola dell’acceleratore della bici elettrica Engwe L20 SE:

  1. Quando la bicicletta è spenta, inserisci la chiave come se dovessi accenderla.
  2. Prima di accenderla gira fino in fondo la manopola dell’acceleratore e tieni premuto il freno anteriore.
  3. Tenendo premuti acceleratore e freno, accendi la bicicletta.
  4. Una volta avviata, lo schermo mostrerà l’indicazione di un errore.
  5. Continua a tenere premuti acceleratore e freno per 10 secondi mentre sul display lampeggia il numero 5.
  6. Fatto. A questo punto avrebbe attivato la modalità elettrica della bicicletta.
DA LEGGERE  Bici Elettrica Harley-Davidson: Ecco la Nuova e-Bike Serial 1

Modalità Manuale

Infine, la modalità manuale consente di guidare la Engwe L20 SE come una normale bicicletta, senza assistenza elettrica.

Considerando il peso della bici di 32 kg ed il fatto che questo modello costi comunque circa €1.000 non vedo un motivo particolare per doverla utilizzare spesso in modalità manuale.

Il fatto che funzioni anche senza la pedalata assistita è comunque un bene, dal momento che ci offre una modalità di ’emergenza’ da sfruttare nel caso in cui ci si trovi con la batteria scarica prima di arrivare alla nostra destinazione

Esperienza di Guida

Engwe L20 SE meglio di Navigata

Paragonata alla piccola Navigata, la Engwe è ESTREMAMENTE più stabile.

Se la potenza del motore mi ha fatto pensare di avere tra le gambe una bicicletta di alto livello, l’esperienza di guida è ciò che mi ha conquistato di più.

La Engwe L20 SE è una delle biciclette più comode che abbia mai guidato. La sospensione frontale ed i pneumatici fat permettono di affrontare terreni dissestati, pedalare su ciottolato e sanpietrini, e attaccare le temibilissime buche dell’asfalto londinese senza alcun problema di stabilità.

Allo stesso tempo, il sellino è talmente comodo da far pensare di essere seduti sulla poltrona di casa.

Anche la posizione di guida contribuisce a mantenere l’esperienza di livello altissimo.

Il fatto di poter tenere sia il manubrio che il sellino abbastanza in alto significa che si può guidare tenendo la schiena dritta, cosa che – chi è abituato alle ebike gravel oppure alle ebike da corsa sa benissimo – significa evitare dei fastidiosissimi mal di schiena.

I freni a disco offrono una potenza di frenata affidabile, e si sono comportati alla perfezione anche quando li ho provati situazioni di emergenza – con brusche frenate quando la bici era lanciata a 25km/h.

Una cosa che sorprende moltissimo, è anche la facilità di manovrabilità della bici. Ho trovato questo modello facilissimo da guidare è molto reattivo, nonostante una solidità complessiva che potrebbe far pensare altrimenti.

In generale, più ho continuato ad usare la Engwe L20 SE e spostamenti cittadini, più ho avuto l’impressione di essere in sella alle equivalente di un SUV sulle due ruote.

Questo perché la Engwe L20 SE è una bici elettrica pieghevole potente, comoda, affidabile, ed estremamente solida.

Comandi e Display LCD

Il display LCD della Engwe L20 SE

Il comodo display permette di tenere tutto sotto controllo.

Il manubrio della Engwe L20 SE è dove si trovano tutti i comandi utili per sfruttare al meglio la potenza di questa due ruote.

Se sulla parte destra troviamo la manopola dell’acceleratore e le leve del cambio shimano a sette velocità, le cose si fanno molto più interessanti quando ci si sposta sulla sinistra – dove troviamo i pulsanti per aumentare o diminuire il livello di assistenza del motore, un pulsante per accendere le luci, ed uno per navigare all’interno del suo menù.

Esattamente al centro del manubrio troviamo lo schermo a colori LCD. Questo permette di monitorare tutti gli elementi più importanti della bicicletta elettrica e delle nostre pedalate.

Se la parte principale del display (che si vede benissimo anche alla luce del giorno) è dedicata al monitoraggio della velocità ed al livello di assistenza elettrica attivo, questo può essere utilizzato anche per utili statistiche come il livello della batteria, il totale di chilometri percorsi durante un singolo viaggio, oppure il totale percorso dalla bicicletta in generale.

Il menù viene anche utilizzato per mostrare messaggi di errore qualora si verifichino dei malfunzionamenti e per customizzare l’esperienza della Engwe L20 SE personalizzando tanto le informazioni visualizzate sul menu che elementi quali la velocità massima imposta al motore.

Il Motore

Motore 250W della Engwe L20 SE

Il silenzioso motore da 250w ed il pignone posteriore.

Immergiamoci ora nel cuore di questa bicicletta elettrica: il motore.

L’Engwe L20 SE 250W è dotato di un motore brushless da 250W estremamente silenzioso con una coppia massima di 38N.m. Questa è la forza che ti offre quella rapida accelerazione e robuste salite in salita.

Abbinato a una batteria da 36V 15.6Ah, la bicicletta può raggiungere una velocità massima di 25 km/h, offrendo un’esperienza esaltante sia in città che su percorsi sterrati off-road.

Durata della Batteria

Quanto costa Engwe L20 SE

115 km con una sola carica. Wow.

Dopo aver avuto l’opportunità di provare la bici elettrica Engwe L20 SE, posso dire con certezza che la sua batteria da 48V 13Ah (rimovibile) è un vero e proprio punto di forza. In termini di capacità e durata, supera le aspettative.

Durante i miei test, ho scoperto che in modalità assistita, una singola carica può offrire un’autonomia notevole, stimata fino a 115 km, permettendomi di viaggiare senza interruzioni. Anche se guidavo esclusivamente in modalità elettrica, l’autonomia rimaneva comunque sostanziale.

Mi ha colpito il tempo di ricarica relativamente breve, con solo circa 5 ore necessarie per una ricarica completa. Questo significa meno tempo trascorso ad aspettare e più tempo dedicato all’esplorazione su due ruote.

DA LEGGERE  Differenza tra Bici Elettrica e Pedalata Assistita

La batteria, insieme alla posizione di guida confortevole e al motore potente, ha reso la mia esperienza con la Engwe L20 SE veramente piacevole. Nonostante il suo peso un po’ elevato e i limiti di velocità in modalità assistita, la bici ha dimostrato di avere molta potenza e una buona capacità di carico.

Punti di Forza

Engwe L20 SE velocità massima

La Engwe L20 SE offre un rapporto qualità prezzo altissimo.

Quando si parla di punti di forza, questa e-bike ne ha in abbondanza – motivo per cui è diventata la bici che uso tutti i giorni per andare al lavoro.

Innanzitutto, le prestazioni sono impressionanti, con un motore da 250W che mi permette di raggiungere una velocità massima di 25km/h ed una stabilità garantita da telaio, ammortizzatore anteriore, e ruote fat.

La durata della batteria è un altro punto forte. Con una batteria da 36V 15.6Ah, posso percorrere fino a 115km con una singola carica. Questa è vera libertà!

E parliamo del prezzo. Per le caratteristiche che offre, è davvero un affare e si merita a pieno titolo tutte le lodi di cui gode perché offre un altissimo rapporto qualità-prezzo.

A meno di 1.000 euro e con spedizione veloce gratuita, questa è di gran lunga una delle migliori bici elettriche in vendita su Buy Best Gear.

Debolezze

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, è giusto menzionare alcuni svantaggi che potrebbero influire sulla tua esperienza di guida.

Nonostante si tratti di una bici elettrica pieghevole, la Engwe L20 SE un po’ pesante e non penso sia il modello più adatto a chi la vuole portare in giro tra autobus e metropolitana.

Oltre a questo, devo dire che il manuale delle istruzioni è scritto in un linguaggio abbastanza approssimativo.

Per fortuna la bici arriva quasi completamente assemblata e gli interventi da fare sono molto semplici – perché altrimenti penso che basare il processo sulle indicazioni fornite nel libretto delle istruzioni sarebbe stato un piccolo problema.

Prezzo di Vendita

La luce posteriore è collegata ai freni e funziona come gli Stop della macchina.Parliamo di soldi. Nel vasto mondo delle biciclette elettriche, la Engwe L20 SE 250W spicca non solo per le sue prestazioni e la sua versatilità, ma anche per il suo prezzo. Disponibile a un prezzo di listino di 899,00 €, questa e-bike offre un valore incredibile per il prezzo​.

La mia personale esperienza con la Engwe L20 SE 250W mi ha permesso di apprezzare la sua comodità e la sua versatilità. È fantastica per raggiungere la destinazione senza sudare e offre un’eccellente capacità di carico, rendendola ideale sia per gli spostamenti quotidiani che per le commissioni​​.

Considerando la qualità, le prestazioni e la convenienza della Engwe L20 SE 250W, il prezzo di 999,00 € è davvero un affare.

Se stai cercando una e-bike potente e confortevole che non costi un occhio della testa, ti consiglio vivamente di considerare la Engwe.

Spedizione e Montaggio

Engwe L20 SE offerta su Buy Best Gear

Ecco la bici – pronta da montare.

Buy Best Gear è notoriamente un sito molto veloce a spedire le biciclette dal momento che usa dei depositi in Europa. La mia, per esempio, è arrivata dalla Polonia con spedizione tracciabile on-line in soli tre giorni lavorativi.

Il corriere espresso mi ha lasciato una scatola brandizzata Engwe all’interno della quale si trovano la bici ed alcuni accessori fondamentali.

La bicicletta Engwe L20 SE arriva già montata quasi al 90%. Quello che rimane da fare è:

  • togliere le protezioni sistemate intorno al telaio,
  • avvitare i pedali,
  • montare il sellino,
  • collegare la ruota anteriore,
  • sistemare il parafango anteriore,
  • attaccare il portapacchi (che può essere montato Sia davanti che dietro a seconda della propria preferenza),
  • avvitare la luce anteriore.
Engwe L20 SE Montaggio istruzioni

Dalla scatola alla strada in meno di 30 minuti.

L’intero processo, per il quale si possono utilizzare tranquillamente gli strumenti inseriti nella confezione, non richiede più di una mezz’ora e può essere facilmente portato a termine da una persona sola.

L’unica difficoltà che ho avuto mentre è stato capire se dovessi montare prima il cestino sulla parte anteriore oppure il parafango. Ora che lo so, vi dico subito che il parafango va per ultimo.

Nel complesso, comunque, l’esperienza con la spedizione è stata più che positiva. Il corriere espresso mi ha chiamato per accordarci sul giorno e l’ora della consegna e montare la bicicletta è stato davvero facilissimo.

Fatto poi di avere in casa un piccolo compressore portatile mi ha permesso anche di gonfiare le ruote nella maniera corretta in meno di un minuto e senza alcuno sforzo.

Il Verdetto

La bici elettrica pieghevole Engwe L20 SE 250W mi ha davvero impressionato.

Nel corso dei primi sette giorni di test si  dimostrata una compagna affidabile e comodissima per tutti i percorsi cittadini e per le occasionali uscite più lunghe del fine settimana.

Ha subito rimpiazzato la mia Navigata come bici elettrica per andare al lavoro e penso offra un rapporto qualità prezzo altissimo per chi cerca una ebike comoda e sicura da usare in città. Raramente mi è capitato di guidare bici elettriche tanto stabili come questa.

Per maggiori informazioni su prezzi ed offerte, visitate questa pagina.

Consigliatissima!
Engwe L20 SE
9.5
  • Perfetta per girare in mezzo al traffico della città e su strade sterrate
  • 115km di autonomia con una sola carica, velocità massima di 25 km/h
  • Disponibile nei colori nero, bianco, o verde
  • Una delle bici migliori che abbia guidato nel 2023!
  • Usa il codice BBGA per ottenere uno sconto extra del 2%!
product-image

Engwe L20 SE

9.5

Una potente ed affidabile bici elettrica da usare per gli spostamenti di tutti i giorni.

Pro
  • 115 km di autonomia con una sola carica.
  • Estremamente stabile ed affidabile.
  • Facilissima da guidare.
  • Uno dei sellini più comodi di sempre.
Contro
  • Un po' pesante per essere una bici pieghevole.
  • Manca la connessione Bluetooth.
  • Il libretto delle istruzioni è tradotto maluccio.
Giovanni Angioni
Appassionato di marketing, sono entrato nel tunnel delle biciclette elettriche dopo essermi trasferito a Londra nel 2020. Da allora, non sono più sceso dalla mia ebike ed ho deciso di fare il possibile per aiutare anche altre persone a scoprire questa bellissima passione.

Bici Gravel Elettrica: Come Scegliere la Migliore

Previous article

MTB Elettriche Biammortizzate: Quali Sono le Migliori del 2023?

Next article

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Recensioni