Dal 7 al 13 Febbraio dell’anno scorso, il Lidl he proposto una e-bike Zundapp al prezzo di 899€ come un’affare da non perdere per chi fosse alla ricerca di una ebike entry-level.
Come è lecito attendersi nel momento in cui una bici elettrica Lidl entra nel mercato, questa offerta ha fatto storcere il naso a più di un appassionato di ebike.
In questo nuovo articolo diamo uno sguardo in retrospettiva alla bici elettrica Lidl per capire quale fosse il reale rapporto qualità-prezzo di una ebike che (comunque) costava poco meno di 1.000 euro.
Se sei arrivato su questo articolo perché stai cercando una soluzione che ti permetta di sfruttare la pedalata assistita senza perdere un capitale, abbiamo anche incluso una selezione di ottime alternative che potrebbero fare al caso tuo tra quelle in vendita al prezzo più basso.
Se poi proprio non ti interessa la bicicletta Lidl dal momento che non la puoi più comprare, ecco una lista delle migliori ebike a buon prezzo del 2023.
Bici Zündapp Lidl: la Storia del Marchio
Molte grandi case motociclistiche del passato sono cadute nel dimenticatoio con il passare degli anni e l’inesorabile avvento delle nuove tecnologie.
Marchi un tempo prestigiosi come Vincent, Matchless e, più di recente, Victory Motorcycles sono tutti completamente falliti o si sono ridimensionati a tal punto da essere a malapena una macchietta dell’industria delle due ruote.
Altri marchi, come Norton e Benelli, sono risorti grazie all’aiuto dei cinesi riuscendo a ritrovare una certa popolarità solo grazie alla loro capacità di adattarsi al cambiamento.
Per questo, a meno che tu non sia un vero appassionato oppure abbia già spento molte candeline, potresti non conoscere Zündapp, un produttore di motociclette tedesco fondato nel 1917.
Il marchio ha svolto un ruolo importante nel trasporto delle truppe durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare con il sidecar KS 750, e ha avuto anche alcuni modelli da strada degni di nota negli anni successivi.
Il motivo per cui potresti non conoscerlo, è che il marchio Zündapp ha chiuso i battenti nel 1984 e da allora è rimasto inattivo, anche se appassionati e collezionisti mantengono viva l’eredità dell’azienda attraverso i loro progetti e le loro collezioni.
La ‘Nuova’ Zündapp da Lidl
È interessante notare che il marchio sembra essere tornato in auge nel mondo delle biciclette elettriche. Sì, la Zundapp Z801, il suo modello di punta, è una mountain bike elettrica che sembra sicuramente divertente da guidare è che si è discusso moltissimo in passato quando è finita niente meno che tra le offerte del volantino di Lidl.
Un tempo in vendita al prezzo di listino di 2.099 euro, questa e-bike è finita in offerta da Lidl a soli 899 euro: meno della metà del prezzo di listino ufficiale.
Alimentata da un motore elettrico a pedalata assistita da 250W e da una batteria agli ioni di litio da 480 Wh, questa ebike offre un’autonomia fino a 125 chilometri e si ricarica completamente in circa cinque ore.
Il telaio in alluminio mantiene la bici relativamente leggera, mentre una combinazione di kit e componenti di trasmissione di noti marchi ciclistici come Shimano, Prowheel e Neco sono di serie.
La MTB Lidl Zündapp Z801 è dotata anche di un elegante pannello strumenti montato sul manubrio che ti permette di regolare il livello di assistenza alla pedalata, di vedere la distanza percorsa e lo stato della batteria della bici.
Anche se al momento non è più disponibile in offerta da Lidl, vediamo insieme se questo sconto fosse uno specchietto per le allodole o, come qualche volta può ancora capitare, un’offerta davvero incredibile.
Opinioni sulla Bici Elettrica Lidl
Le opinioni sulla bicicletta elettrica Lidl sono contrastanti. Alcuni pensano che per il prezzo di 899€ sia molto conveniente e che sia perfetta per un tragitto pianeggiante casa-lavoro.
Altri sostengono che non valga il prezzo di listino originale di 2.000€, a causa del motore meno potente sul mozzo rispetto a quello più professionale sull’asse della guarnitura e dei freni a disco meccanici, probabilmente inadeguati per un uso fuoristrada di media intensità.
Personalmente, vi dico: c’è di meglio.
Il prezzo originale di 2.000 euro è talmente fuori dal mondo per una bici con questa caratteristiche che davvero non penso ci sia nessun modo per giustificarlo.
Spendere 2.000 euro per una ebike nel 2023 significa portare a casa un acquisto completamente diverso, visto che tutti i punti vendita online e non offrono articoli che sono dei veri e propri mostri di potenza e non possono nemmeno essere paragonati all’ebike Lidl.
Poi, senza voler offendere la combinata Lidl Zündapp, io penso che pure al prezzo di 899 euro ci siano modelli decisamente superiori.
Alternative (Decisamente) Migliori
Chi ci segue da un po’ saprà che io non sono affatto contrario alle bici da supermercato, a patto che queste però abbiano un rapporto-qualità prezzo che la bici elettrica Lidl Zündapp Z801 non ha mai avuto.
Trovare il modello migliore, come sempre, dipende alla fine da quello che volete fare con la vostra bici elettrica ed a quanto abbiate in mente di spendere er la vostra mobilità.
Immaginando che abbiate cercato la bicicletta in offerta Lidl 2023 perché non volete spendere troppo, permettetemi di offrirvi delle alternative che vi faranno spendere meno e portare a casa qualcosa di decisamente migliore.
Se potete spendere circa 1.000 euro per una bicicletta (che rimane pur sempre metà rispetto al costo della e bike Lidl) , allora non avete che l’imbarazzo della scelta.
La MTB elettrica NCM Moscow M3 (1,299 Euro da Decathlon) è probabilmente il top per questa fascia. Grazie a caratteristiche proprie di bici che hanno prezzi molto più elevati, questa e bike ha un potente motore da 250W ed una batteria che garantisce un’autonomia di 100 km.
Come alternativa, anche la Atala Cult 6.2 da donna (1,549 Euro da Cingolani) si contraddistingue per essere una delle migliori ebike italiane nel suo genere.
Spendendo un po’ di più si può considerare la Tenways CGO600 (1,599 euro su BikeOnline.com) che è probailmente la mia preferita in assoluto. Rispetto alla bici Lidl, questa e bike ha una cinghia in carbonio GATES, ruote antiforatura, un potente motore da 250W, ed una batteria che si rcarica da 0 a 100% in sole due ore e mezza.
Chi vuole spendere meno, invece può puntare senza esitazione sulla Engwe T14 250W (549 euro su BuyBestGear.com), uno dei modelli top all’interno del catalogo di ebike Engwe. In questo caso, si tratta di una piccola ma potentissima bici elettrica pieghevole molto simile alla Engwe EP-2 Pro 750W (999 euro su BuyBestGear.com) ma con un rapporto qualità prezzo ancora superiore.
In quest'articolo parliamo di:
Comments