Notizie

La Mostra ‘La Bicicletta’ al Palazzo Mathis di Bra Celebra la Storia del Ciclismo

È stata inaugurata la mostra “La Bicicletta” presso il Palazzo Mathis di Bra, dedicata alla storia del ciclismo e alle biciclette come mezzo di trasporto.

La mostra fa parte della serie di eventi “Ci vediamo in Giro“, organizzati in occasione della tappa Bra-Rivoli del Giro d’Italia.

La rassegna è stata curata a partire dalla collezione privata dell’ex ciclista dilettante Luciano Cravero e comprende numerosi pezzi di memorabilia storica legati al ciclismo.

Tra gli oggetti esposti si trovano biciclette d’epoca, divise, trofei e fotografie che raccontano la storia di questo sport e delle biciclette utilizzate come mezzo di trasporto in diverse professioni.

Mostra La Bicicletta Bra

Fonte immagine: TargatoCN.it

La mostra comprende anche una sezione dedicata allo scrittore e giornalista sportivo Giovanni Arpino, autore di importanti testi e articoli sulla storia del ciclismo e del giornalismo sportivo.

Arpino è stato una figura di spicco nella letteratura e nel giornalismo sportivo italiano, e la sua presenza nella mostra rende omaggio al suo contributo alla divulgazione della storia del ciclismo.

‘La Bicicletta’ sarà aperta al pubblico fino al 28 maggio con ingresso gratuito. Gli orari di apertura sono: giovedì, venerdì e lunedì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00, mentre il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 12:30.

Luciano Cravero, appassionato di storia del ciclismo, ha dedicato parte della sua vita alla raccolta e alla conservazione di oggetti e documenti legati a questo sport, con l’obiettivo di preservare e promuovere la memoria storica del ciclismo.

La mostra ‘La Bicicletta’ rappresenta quindi un’occasione unica per immergersi nella storia del ciclismo e scoprire come le biciclette sono state utilizzate nel corso degli anni per il trasporto e in diverse professioni, oltre a rendere omaggio ai grandi campioni del passato e alle figure che hanno contribuito a raccontare e diffondere la passione per questo sport.

DA LEGGERE  Bonus Bici Elettrica Parma: Come Richiedere Fino a 500 Euro
Carlo Ugo Pagani
Ciao, sono Carlo Ugo Pagani, appassionato ciclista e autore del sito italiano LaBiciElettrica.com, interamente dedicato alle biciclette elettriche. Sono un ciclista da molti anni e ho un profondo interesse per il potenziale delle bici elettriche nel rivoluzionare il trasporto e promuovere la sostenibilità. Sono noto per la mia competenza in questo campo e mi piace condividere la mia conoscenza e la mia esperienza con altri appassionati di ciclismo. La mia missione è quella di diffondere la cultura della mobilità sostenibile e di far conoscere a tutti i vantaggi delle bici elettriche.

    43enne Serbo Arrestato con Tesoro di Bici da Corsa Rubate

    Previous article

    Miglior Casco per Bici da Corsa: 11 Modelli Congliati per il 2023

    Next article

    You may also like

    Comments

    Leave a reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    More in Notizie