Close Menu
    La Bici ElettricaLa Bici Elettrica
    • Classifiche
      • Migliori Bici Elettriche da Corsa
      • Migliori MTB Elettriche Biammortizzate
      • Migliori Bici Gravel Elettriche
    • Guide
    • Recensioni
    • Marchi
    • Accessori
    • Abbigliamento
    • Monopattini Elettrici
      • Migliori Monopattini Elettrici: Classifica 2023
      • Regole Monopattino Elettrico
    La Bici ElettricaLa Bici Elettrica
    Home»Notizie»Lime Ride Pass: Novità in Arrivo per il 2024
    Notizie

    Lime Ride Pass: Novità in Arrivo per il 2024

    Giovanni AngioniBy Giovanni AngioniAprile 7, 2024Updated:Aprile 7, 2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Noleggio Bici Londra Lime
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email
    Noleggio Bici Londra Lime

    Spostarsi in città sta diventando sempre più complicato. Lime ha lanciato un nuovo Ride Pass per rendere tutto più semplice. In questo articolo vi guidiamo attraverso le novità del 2024, illustrandovi come poter viaggiare meglio.

    La nuova offerta di Lime Ride Pass in Italia

    Lime Ride Pass offre pacchetti di 30, 60, 200 o 400 minuti, disponibili tramite l’app Lime, per agevolare gli spostamenti quotidiani.

    Gli abbonamenti flessibili facilitano i viaggi in micro-mobilità elettrica per favorire un’alternativa all’auto privata e al trasporto pubblico.

    Disponibile tramite l’app Lime

    Scaricare l’app Lime è il primo passo per accedere al nuovo Ride Pass. Con pochi tocchi sullo schermo del tuo telefono, puoi scegliere tra varie opzioni di abbonamento. Queste includono pacchetti da 30, 60, 200 o 400 minuti, perfetti per adattarsi alle tue esigenze di spostamento.

    Che tu debba fare un breve viaggio in città o necessiti di più tempo per arrivare a destinazione, Lime scommette che i nuovi Ride Pass ti permetteranno di trovare una soluzione adatta a te.

    L’utilizzo dell’app ti permette di gestire facilmente il tuo abbonamento e tenere traccia dei minuti rimanenti. L’interfaccia utente semplice e intuitiva rende la navigazione un gioco da ragazzi, consentendoti di concentrarti sulla tua destinazione piuttosto che sui dettagli dell’abbonamento.

    Il servizio è attivo a Milano, Bari, Torino, Segrate, Monza, Bergamo, Verona, Rimini, Roma, Napoli e Catania.

    “Il Ride Pass tramite l’app Lime rappresenta un importante passo avanti verso una mobilità più sostenibile e accessibile.” – Matteo Cioffi, General Manager Regionale

    Pacchetti di 30, 60, 200 o 400 minuti

    Lime Ride Pass introduce una nuova offerta che rende la micromobilità elettrica condivisa ancora più accessibile. Ora, puoi scegliere tra diversi pacchetti di tempo per spostarti in città senza preoccupazioni.

    • Pacchetto da 30 minuti: Perfetto per viaggi brevi o quando hai bisogno solo di un rapido spostamento. Questo pacchetto ti permette di goderti le strade della tua città, raggiungendo velocemente la destinazione desiderata. È l’ideale per chi vuole provare il servizio senza impegnarsi troppo.
    • Pacchetto da 60 minuti: Se i tuoi piani includono qualche fermata in più o se semplicemente preferisci avere un po’ più di tempo a disposizione. Hai la libertà di esplorare e muoverti con tranquillità, sapendo che avrai abbastanza tempo per fare ciò che ti serve.
    • Pacchetto da 200 minuti: Pensato per gli utenti frequenti o per chi ha bisogno di coprire distanze maggiori. Se fai parte di coloro che preferiscono utilizzare monopattini e biciclette elettrici in sharing come mezzo principale di trasporto, questa opzione ti offre tutto il tempo necessario a una tariffa vantaggiosa.
    • Pacchetto da 400 minuti: Il massimo in termini di flessibilità e convenienza. Questo pacchetto si rivolge agli utenti intensivi che contano sulla micromobilità elettrica condivisa ogni giorno. Che sia per andare al lavoro, all’università o semplicemente per muoversi liberamente in città, avrai sempre minuti a sufficienza.

    Ciascuno dei questi pacchetti ti consente di vivere la città a tuo piacimento, riducendo al contempo l’inquinamento e contribuendo ad un ambiente più pulito.

    Grazie all’app Lime, selezionare il pacchetto perfetto per le tue esigenze diventa facilissimo. Con Lime Ride Pass e i nuovi pacchetti a tempo, scoprirai un modo nuovo ed efficiente di vivere la mobilità urbana.

    Successo di Lime e Ride Pass in Italia

    Lime e Ride Pass hanno già registrato oltre 500 milioni di viaggi, estendendo le loro operazioni a più di 200 città in tutto il mondo – inclusi i servizi di bike sharing a Londra di cui parliamo qui.

    Record di oltre 500 milioni di viaggi

    Da quando ha iniziato le operazioni nel 2017, la compagnia di micromobilità elettrica in sharing ha registrato un successo impressionante. Con oltre 500 milioni di viaggi effettuati, mostra quanto gli abbonamenti flessibili e le opzioni a tariffa fissa come il Ride Pass siano richiesti.

    Questo traguardo sottolinea l’efficienza e l’accessibilità dei mezzi di trasporto a zero emissioni, come biciclette e monopattini elettrici, nel rispondere alle esigenze di spostamento nelle città.

    Operando in più di 200 città globalmente, il servizio offre una soluzione pratica al problema del traffico e dell’inquinamento urbano. Gli utenti apprezzano la possibilità di muoversi liberamente, evitando congestioni e contribuendo allo stesso tempo alla riduzione delle emissioni nocive.

    Questo record dimostra la crescente preferenza per opzioni di viaggio più sostenibili ed efficienti in termini di costi ed energia.

    Operazioni in più di 200 città in tutto il mondo

    Lime ha esteso le sue operazioni in più di 200 città in tutto il mondo, offrendo un’ampia rete di micromobilità in sharing.

    Questo significa che potrai facilmente accedere a biciclette e monopattini elettrici in sharing in molte località italiane, inclusi luoghi come Milano, Bari, Torino, Segrate, Monza, Bergamo, Verona, Rimini, Roma, Napoli e Catania.

    Grazie a questa diffusa presenza, Lime ti offre un’opzione conveniente per esplorare la città o spostarti per impegni quotidiani senza preoccuparti del parcheggio o del traffico.

    Le operazioni diffuse di Lime significano che potrai godere di abbonamenti flessibili come il Lime Ride Pass, dando accesso a veicoli elettrici che favoriscono la mobilità a zero emissioni.

    Impegno di Lime per la Mobilità Sostenibile

    Lime manterrà la sua presenza a Roma per almeno altri tre anni. Questo impegno a lungo termine riflette l’obiettivo dell’azienda di sostenere la mobilità sostenibile in Italia, offrendo un’alternativa alle auto private e promuovendo un ridotto impatto ambientale.

    L’azienda sta anche esplorando l’introduzione di targhe per gli scooter come parte degli sforzi per garantire la sicurezza stradale e migliorare l’integrazione con il trasporto pubblico.

    I monopattini devono avere targhe come requisito per promuovere la sicurezza e il rispetto delle norme stradali. L’iniziativa di Lime mira a garantire una maggiore responsabilità e tracciabilità nell’uso dei monopattini elettrici, contribuendo così a un ambiente urbano più ordinato e sicuro.

    Con il requisito delle targhe, gli utenti sono tenuti a rispettare le leggi sulla circolazione stradale, migliorando la coesistenza tra i mezzi di trasporto elettrici, pedoni e veicoli tradizionali.

    In quest'articolo parliamo di:

    • La nuova offerta di Lime Ride Pass in Italia
      • Disponibile tramite l’app Lime
      • Pacchetti di 30, 60, 200 o 400 minuti
    • Successo di Lime e Ride Pass in Italia
      • Record di oltre 500 milioni di viaggi
      • Operazioni in più di 200 città in tutto il mondo
    • Impegno di Lime per la Mobilità Sostenibile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleBici da Corsa Elettrica: Le 10 e-Bike Migliori del 2024
    Next Article Come Usare Correttamente il Cambio della Bici Elettrica
    Giovanni Angioni
    • Website

    Appassionato di marketing, sono entrato nel tunnel delle biciclette elettriche dopo essermi trasferito a Londra nel 2020. Da allora, non sono più sceso dalla mia ebike ed ho deciso di fare il possibile per aiutare anche altre persone a scoprire questa bellissima passione.

    Articoli Correlati

    Bici Elettrica Lidl 2023: Opinioni e Alternative (Migliori)

    Novembre 6, 2023

    e-Bike KTM Macina Team 792: Recensione e Test

    Agosto 31, 2023

    Recensione Rockrider E-EXPL 700: Test su Strada

    Agosto 29, 2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Tieni la Bici al Sicuro!
    Recensioni e Test
    8.7

    Recensione Engwe E26 ST: l’eBike Ammortizzata Definitiva?

    Marzo 15, 2024
    Ultimi Commenti
    • Enrico Tichelio su Bici Elettrica Lidl 2023: Opinioni e Alternative (Migliori)
    • Giovanni Angioni su Bici Elettriche Lankeleisi: Recensioni, Opinioni, Prezzi 2023
    • Wiky su Bici Elettriche Lankeleisi: Recensioni, Opinioni, Prezzi 2023
    • Giovanni Angioni su Qual è la Differenza tra Bici 250w e 500w?
    • Alfredo su Qual è la Differenza tra Bici 250w e 500w?

    Migliori Bici BMX Decathlon 2024: Confronto Modelli

    By Giovanni AngioniMaggio 8, 2024

    Scopri tutti i migliori modelli di bici bmx Decathlon con sconto e spedizione gratuita!

    Bici Elettrica Portata Massima 150 Kg: 12 Modelli Robusti per Ciclisti Pesanti

    Aprile 18, 2024

    Offerta Incredibile: Sconto di 300 Euro sulla Vakole Q20

    Aprile 17, 2024

    Come Usare Correttamente il Cambio della Bici Elettrica

    Aprile 7, 2024

    Lime Ride Pass: Novità in Arrivo per il 2024

    Aprile 7, 2024
    © 2025 La Bici Elettrica. Un sito di proprietà di Mediamatic Ltd.
    • Home
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.