Notizie

Scopri Pi-Pop: la Bici Elettrica Senza…Batteria

L’azienda francese Pi-Pop si sta preparando a rivoluzionare l’industria delle bici elettriche con la sua ultima creazione: una bici elettrica senza batteria.

La Pi-Pop utilizza un super condensatore che immagazzina l’energia prodotta dalla pedalata e la rilascia quando necessario.

Questa tecnologia innovativa è stata sviluppata dopo sette anni di ricerca e sviluppo e rappresenta una vera e propria scommessa vinta dall’azienda di Orleans.

Come Funziona la Pi-Pop?

La bici elettrica Pi-Pop utilizza un sistema di condensatori che consente una ricarica ultra rapida dell’energia immagazzinata.

A differenza delle biciclette elettriche convenzionali, la cui batteria viene ricaricata dalla rete, il condensatore utilizza l’energia prodotta dalla pedalata muscolare.

In pratica, pedalando in piano o in discesa, si carica la batteria che permetterà poi di affrontare le salite e i falsopiani.

I Vantaggi della Tecnologia Pi-Pop

I vantaggi di questa tecnologia sono molteplici. A partire da uno meno ovvio ma importantissimo – visto che il condensatore non richiede metalli come il litio, le cui condizioni di estrazione sono ampiamente denigrate.

Durante il suo utilizzo, non necessita di energia elettrica per funzionare e quindi il numero di ricariche è pressoché illimitato.

L’azienda stima la durata di questa “batteria” di nuova generazione in dieci o quindici anni rispetto ai tre-cinque anni di una batteria elettrica convenzionale.

Il sistema offre anche un certo comfort di utilizzo poiché l’utente non è vincolato al numero di chilometri che può percorrere. Infatti, mentre pedala, ricarica la sua batteria, abbastanza per godersi lunghi viaggi con la mente leggera.

Anche sul lato ‘fine vita’ della bici, il condensatore ne è un esempio. Composto da materiali comuni come alluminio, carbonio, cellulosa e polimeri, può essere quasi completamente riciclato

DA LEGGERE  e-Bike MCipollini: Svelate le Nuove Bici Elettriche Fybra

Il costo della eBike Pi-Pop è di 2.450 € per l’ultimo modello che ha un peso complessivo di 20 kg.

E-Bike Pi-Pop: il Marchio

La produzione della Pi-Pop è stata avviata dalla STEE, un’azienda di elettronica con sede a Olivet, nel 2016.

Attualmente, sono stati prodotti solo 20 pezzi che utilizzano biciclette muscolari normalmente in commercio dove inserire la nuova tecnologia.

La STEE ha avviato la produzione di circa un centinaio di unità aggiuntive e intende produrne mille a regime. La piccola azienda ha inoltre appena siglato con il marchio Boulanger la futura distribuzione dei suoi prodotti.

Carlo Ugo Pagani
Ciao, sono Carlo Ugo Pagani, appassionato ciclista e autore del sito italiano LaBiciElettrica.com, interamente dedicato alle biciclette elettriche. Sono un ciclista da molti anni e ho un profondo interesse per il potenziale delle bici elettriche nel rivoluzionare il trasporto e promuovere la sostenibilità. Sono noto per la mia competenza in questo campo e mi piace condividere la mia conoscenza e la mia esperienza con altri appassionati di ciclismo. La mia missione è quella di diffondere la cultura della mobilità sostenibile e di far conoscere a tutti i vantaggi delle bici elettriche.

    Cosa Fare se VanMoof Fallisce: Come Scaricare la Vanmoof Encryption Key

    Previous article

    Catalogo Bici Btwin 2023: Modelli, Prezzi, Offerte

    Next article

    You may also like

    Comments

    Leave a reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    More in Notizie