Close Menu
    La Bici ElettricaLa Bici Elettrica
    • Classifiche
      • Migliori Bici Elettriche da Corsa
      • Migliori MTB Elettriche Biammortizzate
      • Migliori Bici Gravel Elettriche
    • Guide
    • Recensioni
    • Marchi
    • Accessori
    • Abbigliamento
    • Monopattini Elettrici
      • Migliori Monopattini Elettrici: Classifica 2023
      • Regole Monopattino Elettrico
    La Bici ElettricaLa Bici Elettrica
    Home»Notizie»Un Mix di Innovazione e Comfort: Arriva la CityQ
    Notizie

    Un Mix di Innovazione e Comfort: Arriva la CityQ

    Giovanni AngioniBy Giovanni AngioniMarzo 21, 2021Updated:Agosto 19, 2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ebike cityQ
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    Da quando sempre più città hanno cominciato a limitare il traffico automobilistico all’interno dei centri urbani, si è notata una crescente necessità di passare dal trasporto in auto a quello in bicicletta.

    E con la pandemia COVID-19 in corso, a questa tendenza si è aggiunto anche la necessità di trovare alternative efficienti al trasporto pubblico – spesso sovraffollato e quindi poco sicuro.

    La bicicletta è una delle alternative più popolari – anche se la sua diffusione risulta essere ancora limitata da elementi non controllabili come il maltempo.

    Secondo una ricerca pubblicata dalla London School of Economics (LSE), infatti, “circa settanta per cento dei ciclisti non va in bicicletta sotto la pioggia o quando fa troppo freddo.”

    cityq ebike
    E se questo fosse il futuro delle bici elettriche?

    Per questo motivo, molti esperti del settore prevedono un’imminente impennata di biciclette ‘chiuse’ in grado di proteggere i ciclisti dalle intemperie.

    Tra i modelli in prima linea di questo settore, è stata appena annunciata CityQ – una Car-eBike che fa sognare.

    La bici elettrica scandinava è stata sviluppata per rendere la bicicletta più confortevole per tutti, anche nella stagione invernale e in caso di maltempo.

    La CityQ ha il finestrino, un tetto, e delle porte laterali girevoli che lasciano al ciclista la possibilità di chiuderle completamente o lasciarle semichiuse.

    “CityQ è una ebike con il comfort e la tecnologia di un’auto e con i vantaggi di una bicicletta,” ha dichiarato il fondatore della società che la produce, Morten Rynning.

    “La CityQ permetterà di andare in bicicletta con due bambini e bagagli senza doversi preoccupare del maltempo, del traffico automobilistico o dei problemi di parcheggio.

    “Né ci si deve preoccupare di avere problemi con ingranaggi meccanici e catene – che sono state sostituite con una trasmissione gestita da un software, proprio come nelle auto elettriche. Ecco perché chiamiamo CityQ una Car-eBike.”

    Anche se a prima vista la CityQ potrebbe sembrare un’auto – non è molto più grande di una bicicletta.

    La sua larghezza è di soli 87 cm e il peso è di ca. 70 kg.

    È allineata con le normative europee per le biciclette elettriche. Il conducente deve pedalare, i motori sono limitati a 250W, e la velocità massima è di 25kmh. Con due batterie, la CityQ prevede di avere un’autonomia di 70-100km.

    CityQ non ha una catena. Come un’auto elettrica – le sue parti meccaniche sono state sostituite da un software.

    Questo permette di programmare una serie di comode modalità di guida come la retromarcia, il cruise control, le pause, la modalità di carico pesante ed il cambio automatico.

    Come parte di questa piattaforma software, CityQ include un’applicazione per aprire/bloccare il mezzo, tracciarlo, e persino noleggiarlo ad altri.

    Lo sviluppo di CityQ ha tenuto un team di professionisti impegnati per tre anni insieme a partner internazionali ed esperti sia dell’industria automobilistica e della bicicletta che dell’informatica.

    Al momento la CityQ è disponibile per il preordine – ci sono già quasi 500 iscritti per l’acquisto di questa Car-eBike – soprattutto dalla Germania, dalla Scandinavia e dai Paesi Bassi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Next Article Bici Elettrica: il Motore Non Parte? Ecco Cosa Fare
    Giovanni Angioni
    • Website

    Appassionato di marketing, sono entrato nel tunnel delle biciclette elettriche dopo essermi trasferito a Londra nel 2020. Da allora, non sono più sceso dalla mia ebike ed ho deciso di fare il possibile per aiutare anche altre persone a scoprire questa bellissima passione.

    Articoli Correlati

    Lime Ride Pass: Novità in Arrivo per il 2024

    Aprile 7, 2024

    Bici Elettrica Lidl 2023: Opinioni e Alternative (Migliori)

    Novembre 6, 2023

    e-Bike KTM Macina Team 792: Recensione e Test

    Agosto 31, 2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Tieni la Bici al Sicuro!
    Recensioni e Test
    8.7

    Recensione Engwe E26 ST: l’eBike Ammortizzata Definitiva?

    Marzo 15, 2024
    Ultimi Commenti
    • Enrico Tichelio su Bici Elettrica Lidl 2023: Opinioni e Alternative (Migliori)
    • Giovanni Angioni su Bici Elettriche Lankeleisi: Recensioni, Opinioni, Prezzi 2023
    • Wiky su Bici Elettriche Lankeleisi: Recensioni, Opinioni, Prezzi 2023
    • Giovanni Angioni su Qual è la Differenza tra Bici 250w e 500w?
    • Alfredo su Qual è la Differenza tra Bici 250w e 500w?

    Migliori Bici BMX Decathlon 2024: Confronto Modelli

    By Giovanni AngioniMaggio 8, 2024

    Scopri tutti i migliori modelli di bici bmx Decathlon con sconto e spedizione gratuita!

    Bici Elettrica Portata Massima 150 Kg: 12 Modelli Robusti per Ciclisti Pesanti

    Aprile 18, 2024

    Offerta Incredibile: Sconto di 300 Euro sulla Vakole Q20

    Aprile 17, 2024

    Come Usare Correttamente il Cambio della Bici Elettrica

    Aprile 7, 2024

    Lime Ride Pass: Novità in Arrivo per il 2024

    Aprile 7, 2024
    © 2025 La Bici Elettrica. Un sito di proprietà di Mediamatic Ltd.
    • Home
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.