Quali sono i prezzi delle biciclette elettriche in Italia? Ci sono vantaggi o sconti per gli anziani o per gli studenti quando si vuole comprare una bici con pedalata assistita?
In questa nuova guida ti aiutamo a navigare tra i prezzi delle e-bike per capire quali siano i modelli con le caratteristiche più adatte per il tuo stile di vita e il tuo budget. E ti spieghiamo anche come usare il bonus bici 2024 per risparmiare ancora di più.
Prezzi delle Bici: Come Vuoi Usare la Bici?
La bici elettrica è un mezzo di trasporto versatile che può essere utilizzato per diversi scopi, dal pendolarismo quotidiano allo sport e al tempo libero. Prima di acquistarne una, bisogna assolutamente valutare l’uso che se ne vuole fare per scegliere il modello più adatto.
Le bici elettriche urbane sono ideali per gli spostamenti in città, con un design comodo, pratico e robusto.
Le mountain bike elettriche offrono prestazioni eccellenti sui percorsi accidentati e il massimo del divertimento nell’off-road.
Le bici pieghevoli elettriche uniscono la comodità del trasporto ridotto agli aiuti del motore elettrico.
Le gravel elettriche permettono di affrontare sterrati e brevi tratti off-road con versatilità.
Le bici da corsa elettriche danno una marcia in più a chi vuole raggiungere una velocità più alta rispetto agli altri modelli di bici.
Infine le cargo bike elettriche sono delle utilissime pedelec che trasportano bambini e carichi pesanti con facilità.
Fattori che influenzano il prezzo di una bicicletta elettrica
Il prezzo di una bici elettrica può dipendere da diversi fattori. I principali sono:
- Tecnologia e qualità dei componenti elettronici: la batteria, il motore e il display sono elementi fondamentali che incidono sul costo complessivo. Maggiore è la loro qualità e le prestazioni, più alto sarà il prezzo.
- Materiali e design del telaio: telai in carbonio, alluminio o acciaio di alta qualità, con geometrie studiate appositamente per le ebike, costano di più.
- Brand e modello: i marchi più prestigiosi e i modelli top di gamma hanno prezzi superiori.
- Funzionalità extra e accessori: luci, parafanghi, portapacchi, cavalletto, tipo di copertone, cambio e freni di qualità aumentano il costo.
Costo medio per categoria di bicicletta elettrica
Esistono bici a pedalata assistita per tutte le tasche. Vediamo una panoramica delle fasce di prezzo medie delle varie categorie:
Biciclette Elettriche da Città
Le ebike da città economiche costano mediamente tra i 1.000 e i 2.000 euro.
Tra i modelli economici che consigliamo a chi vuole una city bike elettrica, troviamo la Engwe P275 Pro 250W a 1.899 euro e la Engwe E26 ST 250W a 1.399 euro.
La Engwe P275 Pro 250W ha un motore centrale Bafang da 250W, batteria Samsung da 19.2Ah ed un’autonomia pazzesca che permette di sfruttare làassistenza alla pedalata fino a 260km [scheda tecnica].
La Engwe E26 monta un potente motore posteriore da 250W, batteria da 16Ah e autonomia di 140km [scheda tecnica].
Salendo di fascia, la ELOPS LD 500 venduta da Decathlon costa 1.499 euro. Rispetto ai modelli appena citati, il telaio della bicicletta supporta un motore centrale da 500W ed una batteria da 17.5Ah che permette un’autonomia di 100km [scheda tecnica].
[irp posts=”6642″ ]Mountain Bike Elettriche
Per le MTB elettriche economiche si va dai 1.500 fino ai 4.000 euro. Una top di gamma può costare anche oltre i 10.000 euro a seconda delle sue caratteristiche tecniche.
La Rockrider E-EXPL 700 S è una delle MTB elettriche migliori per rapporto qualità prezzo e parte da 1.599 euro. Questa bici è dotata di un motore centrale Bosch da 250W e batteria da 500Wh. La durata della batteria promette un’autonomia di 140km con la pedalata assistita [scheda tecnica]
Il prezzo sale con la bellissima STILUS E-BIG MOUNTAIN Full – 750 Wh che costa 2.699 euro. Equipaggiata con potente motore Shimano EP8 da 85Nm questa bici ha una batteria integrata da 750Wh per un’autonomia di 150km.
La doppia sospensione (tanto sulla ruota anteriore che sulla ruota posteriore) porta un livello di stabilità sui percorsi off-road davvero sorprendente [scheda tecnica].
Infine la Vakole CO26 750W 26″ Fat Bike, che mette insieme ruote grandi da da 26″ x 4″, un potente motore posteriore da 750W, ed una batteria da 16Ah con autonomia di 100km. Dalle linee estetiche molto eleganti, questa e-MTB è in vendita online al prezzo di 3.499 euro [scheda tecnica].
[irp posts=”2655″ ]Biciclette Elettriche Pieghevoli
Le bici pieghevoli elettriche sono tra i modelli più popolari in assoluto perchè uniscono la comodità della pedalata assistita a quella di poter essere rimosse senza occupare troppo spazio.
Nel 2024 è possibile trovare una bici elettrica pieghevole a prezzi medi compresi tra 1.200 e 2.000 euro.
Per quanto spesso abbiano una modalità di assistenza ‘meno performante’ rispetto ad altre bici di diverse fasce di prezzo, noi consigliamo di scegliere una normale bicicletta pieghevole a chi cerca qualcosa di semplice che possa anche essere caricato su bus, macchina, treno, e metropolitana.
Tra i nostri modelli economici preferiti abbiamo la Engwe L20 SE 250W (che è quella che io uso quasi tutti i giorni per spostarmi a Londra) a 1.199 euro.
Si tratta di un modello che è una via di mezzo tra le fat bike elettriche e le bici pieghevoli da città che trovo estremamente affidabile e con caratteristiche di tutto rispetto. Ha un potente motore posteriore da 250W ed batteria da 10.4Ah che continua a sorprendermi quanto a durata ed autonomia [scheda tecnica]
Come alternava, una buona bici elettrica pieghevole economica è la BTWIN E FOLD 500 che costa circa 1000 euro. Per quanto non sia una top di gamma, ha un buon motore centrale da 500W ed una capacità della batteria da 11.6Ah [scheda tecnica].
Salendo un po’ più di prezzo, a 1,599 euro si trova la bike elettrica pieghevole F.lli Schiano E-Sky 20″ – un modello che sicuramente avrete visto più di una volta in giro per le strade italiane. Questa bici monta un potente motore centrale Bafang da 500W, batteria da 14Ah e doppio freno a disco [scheda tecnica].
[irp posts=”2504″ ]Biciclette Elettriche Gravel
Per le gravel elettriche, la questione del prezzo cambia con i modelli entry level che hanno una fascia media di prezzo è 2000-3500 euro…e quelli top che superano senza alcun problema la quota 10.000 euro.
Ovviamente, il prezzo dipende da caratteristiche e specifiche tecniche.
Quando si parla di bici gravel elettriche a prezzi bassi, il consiglio è di scegliere una bicicletta come la Van Rysel E-Gravel AF HD.
Questo modello venduto da Decathlon ha un sensore di pedalata altamente performante che permette di godere di tutti i vantaggi della bicicletta elettrica anche su strade sconnesse e non asfaltate.
La Van Rysel E-Gravel AF HD è il modello perfetto per chi vuole trovare la bici giusta per uso quotidiano. Costa 2099 euro, monta un motore centrale TranzX da 250W, ha una batteria da 630Wh ed una comodissima doppia sospensione [scheda tecnica].
Una buonissima alternativa ad un prezzo simile è la MomaBikes E-GRAVEL 28′′ PRO. Questa due ruote ha un prezzo di listino di 2.399 euro con una buona assistenza alla pedalata fornnita dal motore posteriore XF15 da 250W. La bici monta anche una batteria da 624Wh e pneumatici tubeless ready [scheda tecnica].
Infine, a chi può permettersi di spendere di più oer la propria bici, consigiamo di scoprire tutti i dettagli della Specialized Turbo Creo SL e5 Comp Disc – un mostro di potenza e prestazioni che però costa 4.999 euro. Questa e-gravel viene spinta da un motore SL 1.1 da 240W, con batteria integrata da 320Wh [scheda tecnica].
[irp posts=”2449″ ]Biciclette Elettriche da Corsa
Con un costo medio per i modelli base che si aggira tra i 3.000 e i 5.000 euro, queste bici offrono una pedalata assistita ideale per gli appassionati di velocità e lunghe distanze.
I modelli professionali, con specifiche ancora più avanzate, possono facilmente superare i 10.000 euro, dimostrando come questo settore sia in continua evoluzione e ricerca di eccellenza.
Per chi desidera avvicinarsi al mondo delle e-road bike senza spendere una fortuna, la Fafrees F1 250W 700 rappresenta un’opzione eccellente.
Con un prezzo di partenza di 899 euro, questa bicicletta monta un leggero motore posteriore da 250W e una batteria da 10.4Ah. È la scelta ideale per chi cerca un equilibrio tra prezzo accessibile e prestazioni di qualità.
Per dirla in poche parole, non esiste un’altra ebike da corsa a meno di 1.000 in gradi di garantire una pedalata di livello paragonabile a questo. La Fafrees F1 250W 700 è davvero un ottimo acquisto in questa categoria [scheda tecnica].
Un gradino più su troviamo la Himo C30S, venduta (con lo sconto) a 1.869 euro su BangGood. Questa bicicletta è equipaggiata con un motore centrale Bafang M600 da 250W, una batteria da 432Wh e un cambio Shimano a 11 velocità.
Questa combinazione rende la Himo C30S una scelta ideale per chi desidera un’esperienza di corsa più intensa, con un occhio di riguardo alla durata della batteria e alla versatilità del cambio [scheda tecnica].
Al vertice della gamma delle bici da corsa elettriche con prezzi ‘umani’ troviamo la Trek Domane+ SLR 6 disc, che si colloca sul mercato a 6.999 euro e che viene venduta online da Cingolani Bike Shop.
Questo modello è spinto da un potente motore Bosch Performance Line Speed da 85Nm, con una batteria integrata da 500Wh. La Trek Domane+ SLR 6 disc nero è la scelta prediletta per i ciclisti professionisti o per chi non vuole scendere a compromessi in termini di potenza e autonomia [scheda tecnica].
[irp posts=”2376″ ]Biciclette Elettriche Cargo
I prezzi delle bici cargo sono un po’ più alti rispetto a quelli della maggior parte dei modelli da città. Questo accade perché i le cargo dotate di un motore elettrico permettono di usare la propria bicicletta al posto della macchina e fare della bici il principale mezzo di locomozione in città.
I migliori modelli di e-bike cargo sono sono create in modo da garantire al ciclista sui pedali di raggiungere una velocità massima di 25 km/h in piena sicurezza e stabilità – sia che siu trasporti un bambino o che si usi lo spazio disponibile per degli oggetti.
In termini di rapporto qualità prezzo, il modello più adatto per fare della bicicletta elettrica una vera alternativa alla macchina è la BTWIN LONGTAIL R500E di Decathlon.
Questa bici costa 2499 euro ed è supportata da un potente motore centrale da 500W alimentato da una batteria al litio da 11.6Ah [scheda tecnica].
Per avere in mente quanto può costare una bici cargo, va tenuto presente che la nostra seconda scelta, la (bellissima) Nilox C3, ha un prezzo di 3.499 euro. In questo caso, i 1.000 euro in più sono giustificati dal potente motore centrale Bafang M600 da 250W e dalla batteria estraibile da 16Ah.
I prezzi bici aumentano per la Specialized Globe Haul ST, una splendida bici carg che arriva a 4.299 euro come prezzo di listino.
In questo caso, oltre al soluto computer di bordo che permette di monitorare – tra le altre cose – velocità e stato di carica, troviamo anche un motore al mozzo centrale Specialized SL 1.1 da 240W ed una batteria integrata da 320Wh che permette di avere un mezzo pronto ad affrontare qualsiasi sfida.
[irp posts=”10908″ ]Dove Acquistare Bicicletta Elettriche Economiche
Sperando che la nostra guida ti abbia aiutato a capire quanto costa una bicicletta elettrica e come trovare il modello che fa per te, vediamo insieme quali sono i negozi online che hanno sconti ed offerte migliori.
Ti ricordo che, anche quando compri bici online, puoi usufruire di bonus biciclette ed altri incentivi per comprare alcune bici disponibili nel 2024.
Se pensi che questa sia la soluzione migliore per te, puoi anche considerare di comprare una bici elettrica a rate.
È possibile acquistare una bici elettrica sia nei negozi fisici specializzati che negli e-commerce. Vediamo pro e contro delle due opzioni.
Amazon: Il più grande marketplace online offre un’ampia scelta di modelli e prezzi competitivi grazie alle offerte. Amazon permette di comprare e-bike a rate e rende facilissimo restituire il modello (gratis) senza bisogno di fornire alcuna giustificatione. Vedi le offerte e-bike su Amazon.
BuyBestGear: Sito affidabile con molte ebike in offerta, spedizioni rapide e assistenza clienti in italiano. Se non conosci questo sito, abbiamo raccolto recensioni su BuyBestGear ed abbiamo testato il sito acquistando e-bike dalle loro pagine per capire se sia davvero affidabile o meno. Vedi le offerte e-bike su BuyBestGear.
Cingolani Bike Shop: Rivenditore online specializzato in bici elettriche, con vasta scelta di modelli e assistenza tecnica qualificata. Buoni prezzi per le ebike delle marche migliori. Vedi le offerte e-bike su Cingolani Bike Shop.
BangGood: E-commerce cinese che propone moltissimi modelli economici direttamente dalla Cina, con prezzi molto bassi ma tempi di consegna più lunghi. Vedi le offerte e-bike su BangGood.
Consigli per l’acquisto
Prima di comprare una bici elettrica, pensa bene a quale sia l’uso principale che hai in mente.
Visto che ci sono bici elettriche per ogni occasione, pensa se tu abbia percorsi abituali, distanze da coprire, portata eventuale di carichi e merci che possono influenzare la tua scelta.
Attenzione anche a telaio, ruote e pneumatici che devono essere robusti e di qualità.
Le bici che possono raggiungere una velocità più alte hanno, generalmente, dei telai leggerissimi in fibra di carbonio. Altre, come quelle che si trovano in vendita a 600 euro o poco più hanno dei telai più pesanti.
Altri fattori chiave sono la garanzia e l’assistenza post vendita per eventuali problemi e manutenzioni.
I negozi di bici online che abbiamo elencato qui sopra sono tutti delle ottime scelte – visto chce vi aiuteranno in tutto e per tutto sia che compriate una bici elettrica oppure un ben più economico kit di conversione.
[irp posts=”2370″ ]Manutenzione e costi aggiuntivi
Oltre al prezzo d’acquisto vanno considerate le spese di manutenzione della bici elettrica ordinaria e straordinaria.
Ad esempio la durata media di una batteria è di 500-800 cicli di ricarica completi. La sostituzione costa mediamente 400-800 euro e può essere necessaria dopo due o tre anni di utilizzo.
Anche i costi per forature, pastiglie freni, lubrificanti e possibili riparazioni meccaniche vanno messi in conto. In generale (ma io sono pessimista), io consiglio di stimare circa 100-200 euro l’anno.
Pronti all’Acquisto?
Ma insomma, quanto costa una bici elettrica? Come abbiamo visto, tutto dipende dalla categoria, dalla qualità dei componenti e dalle prestazioni che ci si aspetta.
In generale i prezzi partono da circa 800 euro fino ad oltre 10.000 per i modelli top di gamma.
Nonostante il costo iniziale non indifferente, la bici elettrica è un investimento che può ripagare nel tempo, grazie ai risparmi su carburante o biglietti dei mezzi pubblici e ai benefici per la salute.
In quest'articolo parliamo di: