Close Menu
    La Bici ElettricaLa Bici Elettrica
    • Classifiche
      • Migliori Bici Elettriche da Corsa
      • Migliori MTB Elettriche Biammortizzate
      • Migliori Bici Gravel Elettriche
    • Guide
    • Recensioni
    • Marchi
    • Accessori
    • Abbigliamento
    • Monopattini Elettrici
      • Migliori Monopattini Elettrici: Classifica 2023
      • Regole Monopattino Elettrico
    La Bici ElettricaLa Bici Elettrica
    Home»Guide»Come Usare Correttamente il Cambio della Bici Elettrica
    Guide

    Come Usare Correttamente il Cambio della Bici Elettrica

    Giovanni AngioniBy Giovanni AngioniAprile 7, 2024Updated:Aprile 8, 2024Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Come cambiare marce bici elettrica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    Hai comprato una nuova e-bike e non sai come usare tutte le marce per alleggerire la pedalata e minimizzare il consumo della batteria?

    Le bici elettriche hanno più marce che consentono di regolare lo sforzo di pedalata in base al terreno. Anche se la cosa potrebbe non sentirsi moltissimo quando si gira in città pianeggianti, sapere usare le marce è molto importante per le bici gravel elettriche se si prevede di fare colline o di pedalare su terreni ripidi o irregolari.

    I principi del cambio sono simili tra le e-bike e le biciclette tradizionali, anche se la presenza del motore e della pedalata assistita impongono alcune riflessioni un po’ particolari.

    Se questa è la prima volta che ti fermi a pensare a come usare le marce in modo corretto sulla tua due ruote e non hai nessuna confidenza con gli ingranaggi del cambio, questo è il posto perfetto. Oggi parto dalle basi e ti spiego tutto quello che devi sapere per sfruttare al meglio le marce della tua bicicletta elettrica.

    Perchè scalare le marce di una bici elettrica è importante

    Il segreto per un’esperienza di guida ottimale di una bicicletta elettrica sta nell’uso adeguato del cambio. Sapendo come usare un rapporto al momento giusto permette di minimizzare sforzi e consumo della batteria su qualsiasi terreno — tanto in pianura, quanto in salita e discesa.

    Con il giusto approccio, potrai massimizzare le prestazioni del motore della tua ebike e goderti ogni pedalata.

    Capire il funzionamento del cambio sulla tua e-bike e come questo va cambiato a seconda della modalità di assistenza è la chiave per ridurre lo sforzo fisico e migliorare l’efficienza energetica.

    Esistono varie tipologie di cambi sono disponibili, ognuna con caratteristiche specifiche pensate per adattarsi a diversi stili di pedalata e al tipo di percorso.

    Sia che tu usi la bici elettrica per andare a lavoro o che ti lanci su sentieri off-road con una e-MTB biammortizzata, esiste un modo di utilizzare correttamente il cambio per sfruttare al massimo il motore di una e-bike.

    Cosa significano le diverse velocità delle eBike?

    Deragliatore e Pignone

    Se pedali principalmente su superfici piane o sei in ottima forma fisica, una bici con una sola marcia potrebbe essere perfettamente sufficiente. Se usi la bici per cicloturismo su superfici di vario tipo o vai in mountain bike, meglio scegliere bici con otto velocità o più.

    In generale, le biciclette con più marce sono in grado di affrontare anche le salite più impegnative. Ma per entrare nel particolare, ecco un riepilogo delle diverse velocità e del loro significato.

    • Velocità singola: un’e-bike a velocità singola ha un solo ingranaggio meccanico e non cambia marcia. Siccome le marce sono spesso più difficili da gestire per i bambini, quindi una bici elettrica a velocità singola può essere una buona scelta per cominciare.
    • 7 velocità: una e-bike a sette velocità permette di affrontare distanze e terreni sconnessi senza difficoltà.. Il Ranger è un’ottima scelta per i cacciatori o gli escursionisti che desiderano agganciare rimorchi. 
    • 9 velocità: una bici a nove velocità offre la massima scelta in termini di leggerezza, resistenza e precisione del cambio. 

    Pignoni e corone

    marce giuste bici elettrica

    Pignoni e corone sono gli ingranaggi che determinano quanta strada percorri con ogni pedalata. I pignoni sono situati sul mozzo della ruota posteriore, mentre le corone si trovano attaccate al pedale.

    Un set più grande di corone aumenta la forza per affrontare salite ripide, ma riduce la velocità massima.

    Il deragliatore

    Il deragliatore è un componente fondamentale della bicicletta. È responsabile dello spostamento della catena da un pignone all’altro quando si utilizza il cambio.

    Gli ingranaggi del deragliatore sono esterni, quindi il deragliatore posteriore è solitamente collegato a un cavo. Quando si passa da una marcia all’altra, il cavo si allenta o si stringe. Questo processo applica una forza maggiore o minore al meccanismo del deragliatore che muove la catena su e giù sulla cassetta o sugli ingranaggi della bicicletta. 

    I deragliatori sono leggeri e più economici e facili da mantenere o sostituire rispetto ad altri sistemi.

    Come si cambiano correttamente le marce su una eBike? 

    Deragliatore

    Una domanda comune posta dai nuovi utilizzatori di biciclette elettriche è: “Come si usano le marce su una bicicletta elettrica?“.

    Per passare da una marcia meccanica all’altra, il cosiddetto “cambio di marcia”, è sufficiente far scorrere o cliccare il cambio destro sul manubrio. Dico quello a destra, perchè quello che viene posto sulla parte sinistra del manubio serve per cambiare l’assistenza alla pedalata.

    I numeri più bassi corrispondono a marce basse e quelli più alti a marce alte. Le marce più basse facilitano la pedalata, mentre le marce più alte richiedono uno sforzo maggiore. È possibile regolare la marcia e la potenza della bicicletta per ottenere il livello ideale di sforzo di pedalata. 

    Quando si cambiano le marce e i livelli di potenza delle e-bike, è meglio cambiare prima i livelli di assistenza elettrica e poi i livelli di marcia meccanica.  

    Qual è la marcia migliore per andare in bici in pianura? 

    Quando si pedala in pianura, è consigliabile utilizzare una delle marce intermedie, per avere spazio per salire o scendere quando si raggiunge un terreno ripido.

    Il livello di assistenza elettrica da utilizzare in pianura dipende dalla quantità di energia che vuoi esercitare pedalando e dalla durata dell’uscita.

    Se si tratta di un’uscita in bici lunga, può essere utile risparmiare la carica della batteria durante la pedalata in pianura e tenerla da parte per le salite più ripide quando l’aumenro della pendenza potrebbe aiutarti a minimizzare lo sforzo da fare sui pedali.

    Qual è la marcia migliore per affrontare le salite con l’e-bike? 

    La capacità di scalare le colline è uno dei maggiori punti di forza di una bicicletta elettrica. Le biciclette elettriche consentono di affrontare terreni molto più impegnativi di quelli che si possono affrontare con una bici senza assistenza, il tutto con uno sforzo minore. 

    Per affrontare una collina ripida senza fare troppa forza sui pedali, è necessario innanzitutto aumentare la potenza assistita, quindi passare a una marcia meccanica bassa e facile.

    Se le salite e le discese sono frequenti su terreni sconnessi, preparatevi a cambiare rapidamente tra i diversi tipi di livelli di potenza e di marcia.

    Qual è la marcia migliore per andare in discesa con l’e-bike? 

    Cambiando le marce in discesa è il modo migliore per avere un maggiore controllo della bicicletta e quindi scendere in sicurezza.

    In discesa è necessario diminuire il livello di assistenza elettrica a eco, quindi scalare le marce meccaniche fino a raggiungere una delle marce più alte per aumentare la trazione.

    Anche se spesso non ci si pensa, sapere come utilizzare correttamente le marce in discesa è un elemento molto importante per la sicurezza dell’e-bike.

    Consigli per il cambio di marcia su una eBike

    manutenzione pignone bici

    Non cercare mai di cambiare le marce meccaniche quando la bicicletta è ferma, ma solo quando la bicicletta è in movimento. Questo vale solo per le marce della bici, visto che è possibile cambiare il livello di assistenza alla pedalata quando la bici è ferma. 

    Prima di fermarti, cambia le marce in una marcia meccanica bassa e facile facendo andare la catena sui pignoni più piccoli. Se ti fermi con la bicicletta con una marcia alta, ti sarà più difficile ripartire.

    Il modo migliore per aumentare l’efficienza, soprattutto in pianura, è quello di regolare la tua cadenza di pedalata. Se la marcia è molto alta e ci si trova a spingere con forza sui pedali, è meglio passare a una marcia più bassa.

    Se invece i pedali girano troppo velocemente e ti accorgi di pedalare in modo frenetico, stai sprecando energia nella pedalata. Meglio passare ad una marcia superiore ed influenzare così il comportamento della bici.

    Assicurandoti di pedalare con la giusta cadenza e con la marcia appropriata, si può contribuire a preservare la durata della batteria della bicicletta elettrica. Ad esempio, se pedali con una marcia alta su una superficie piana con una bici a pedalata assistita, la batteria si scaricherà più velocemente. 

    Imparare a regolare le marce in modo appropriato renderà la guida dell’e-bike più piacevole oer ogni ciclista e garantirà una maggiore durata della batteria.

    Gestione della batteria

    Una batteria efficiente è il cuore pulsante della tua bici elettrica. Ottimizzarne l’uso quando cambu le marce è essenziale per prolungarne la vita e le prestazioni.

    La longevità della batteria dipende dalla tua capacità di gestione. Ricordati che temperature estreme possono peggiorarne le performance. Evita dunque di esporre la tua bici a caldo o freddo intensi quando la  usi.

    Un aspetto cruciale da tenere a mente è anche il livello di carica. In linea generale, ti consiglio di mantenere la batteria carica tra il 20% e l’80% per prevenire usura eccessiva.

    Mantenimento e Regolazione del Cambio

    Verifica regolarmente il tuo cambio: se noti che il movimento del deragliatore ti sembra ‘meno fluido’ quando cambi marcia, è il primo segnale che devi prestare attenzione.

    Mettere gli ingranaggi sotto sforzo, soprattutto quando l’utilizzo della bici è più intenso, potrebbe portare alla rottura della catena oppure darti altri problemi.

    L’ideale, poi, sarebbe lubrificare la catena ogni due settimane o dopo uscite sotto la pioggia. Per fare questo puoi applicare un fluido specifico come dell’olio per catene e ingranaggi. Ciò preserva la resistenza dei componenti e ne prolunga la vita.

    Se noti che il cambio non è più preciso come un tempo nel momento della cambiata, potrebbe essere necessario aggiustarlo. Per regolare il deragliatore, segui questi passi: trova le viti di regolazione, gira leggermente e testa il cambio di marcia.

    Sostituisci pezzi usurati per evitare inconvenienti durante le tue pedalate. La catena, il pacco pignoni ed i cavi potrebbero richiedere una sostituzione periodica a seconda dell tipo di uso che fai della tua bici.

    In quest'articolo parliamo di:

    • Perchè scalare le marce di una bici elettrica è importante
    • Cosa significano le diverse velocità delle eBike?
    • Pignoni e corone
    • Il deragliatore
    • Come si cambiano correttamente le marce su una eBike? 
    • Qual è la marcia migliore per andare in bici in pianura? 
    • Qual è la marcia migliore per affrontare le salite con l’e-bike? 
    • Qual è la marcia migliore per andare in discesa con l’e-bike? 
    • Consigli per il cambio di marcia su una eBike
    • Gestione della batteria
    • Mantenimento e Regolazione del Cambio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLime Ride Pass: Novità in Arrivo per il 2024
    Next Article Offerta Incredibile: Sconto di 300 Euro sulla Vakole Q20
    Giovanni Angioni
    • Website

    Appassionato di marketing, sono entrato nel tunnel delle biciclette elettriche dopo essermi trasferito a Londra nel 2020. Da allora, non sono più sceso dalla mia ebike ed ho deciso di fare il possibile per aiutare anche altre persone a scoprire questa bellissima passione.

    Articoli Correlati

    Migliori Bici BMX Decathlon 2024: Confronto Modelli

    Maggio 8, 2024

    Bici Elettrica Portata Massima 150 Kg: 12 Modelli Robusti per Ciclisti Pesanti

    Aprile 18, 2024

    Bici da Corsa Elettrica: Le 10 e-Bike Migliori del 2024

    Aprile 5, 2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Tieni la Bici al Sicuro!
    Recensioni e Test
    8.7

    Recensione Engwe E26 ST: l’eBike Ammortizzata Definitiva?

    Marzo 15, 2024
    Ultimi Commenti
    • Enrico Tichelio su Bici Elettrica Lidl 2023: Opinioni e Alternative (Migliori)
    • Giovanni Angioni su Bici Elettriche Lankeleisi: Recensioni, Opinioni, Prezzi 2023
    • Wiky su Bici Elettriche Lankeleisi: Recensioni, Opinioni, Prezzi 2023
    • Giovanni Angioni su Qual è la Differenza tra Bici 250w e 500w?
    • Alfredo su Qual è la Differenza tra Bici 250w e 500w?

    Migliori Bici BMX Decathlon 2024: Confronto Modelli

    By Giovanni AngioniMaggio 8, 2024

    Scopri tutti i migliori modelli di bici bmx Decathlon con sconto e spedizione gratuita!

    Bici Elettrica Portata Massima 150 Kg: 12 Modelli Robusti per Ciclisti Pesanti

    Aprile 18, 2024

    Offerta Incredibile: Sconto di 300 Euro sulla Vakole Q20

    Aprile 17, 2024

    Come Usare Correttamente il Cambio della Bici Elettrica

    Aprile 7, 2024

    Lime Ride Pass: Novità in Arrivo per il 2024

    Aprile 7, 2024
    © 2025 La Bici Elettrica. Un sito di proprietà di Mediamatic Ltd.
    • Home
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.