Guide

La Guida Definitiva al Casco per Bici

Indossate il casco ogni volta che andate in bicicletta? Per 4 persone su 5 che leggono questo articolo, la risposta è probabilmente no. È un dato di fatto che deve cambiare.

I caschi per bicicletta salvano vite e prevengono lesioni. L’uso di questo dispositivo di sicurezza è considerato il modo più efficace per prevenire le lesioni alla testa e al cervello se si dovesse in qualche modo cadere dalla propria due ruote.

Secondo uno studio pubblicato dal quotidiano britannico The Guardian e presentato durante un evento dell’Istituto Finlandese per la Salute ed il Welfare, i caschi riducono il rischio di gravi lesioni alla testa di quasi il 70%.

Lo stesso studio ha inoltre rilevato che le lesioni al collo non sono associate all’uso del casco e che i ciclisti che lo indossano riducono del 65% la possibilità di subire un trauma cranico fatale.

Insomma: un casco da ciclismo adeguato può fare la differenza tra un’avventura indimenticabile e un’esperienza sfortunata che vorresti dimenticare.

In questa guida, ci concentreremo sull’importanza di indossare il casco quando si va in bicicletta e su come scegliere quello giusto in ogni occasione.

Copriremo tutto ciò che devi sapere, dai diversi tipi di caschi disponibili, alle normative e regolamentazioni, fino ai consigli su misura, comfort e manutenzione.

Il nostro obiettivo è fornire informazioni preziose e consigli pratici per garantirti un’esperienza di ciclismo sicura e piacevole. Quindi prenditi una pausa, mettiti comodo e immergiti in questa guida completa ai caschi per e-bike e bici tradizionali. Siamo felici di averti con noi in questo viaggio verso una maggiore sicurezza e consapevolezza sulle due ruote!

Perché Indossare un Casco Quando Si Va in Bicicletta

casco ebike

Anche se il casco non è obbligatorio per tutti i ciclisti, è altamente raccomandato che tutti i ciclisti lo indossino quando vanno in bicicletta.

Il casco costituisce un importante strato di protezione per la testa in caso di incidente o collisione. Anche una piccola caduta può provocare gravi lesioni alla testa, che possono essere evitate indossandone uno.

Sebbene le nuove disposizioni del Codice della Strada non richiedano il casco per tutti i ciclisti, è particolarmente importante che i bambini lo indossino.

I bambini sono più vulnerabili alle lesioni alla testa e potrebbero non avere lo stesso livello di esperienza o di giudizio dei ciclisti adulti.

I genitori dovrebbero quindi assicurarsi che i loro figli indossino il casco quando guidano, indipendentemente dal fatto che sia obbligatorio o meno.

Oltre a proteggere la testa, il casco aumenta anche la visibilità sulla strada.

Molti caschi sono dotati di materiali riflettenti o di colori vivaci, che rendono più facile per i conducenti vedervi. Questo può aiutare a prevenire incidenti e collisioni, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione o di notte.

Non meno importante è il fatto che indossare il casco sia anche un buon esempio per gli altri ciclisti.

Mettendo il casco quando andate in bici, dimostrate il vostro impegno per la sicurezza e incoraggiate gli altri a fare lo stesso. È un piccolo passo che può fare una grande differenza nel promuovere pratiche ciclistiche sicure e ridurre il rischio di lesioni gravi.

Tipi di Caschi per Bici

Alcune persone potrebbero non rendersi conto che esistono diversi tipi di caschi per bici, per i diversi tipi di bici e/o attività ciclistiche.

Scegliere il tipo di casco da bici giusto è come scegliere l’attrezzo giusto per il lavoro ed è il motivo per cui trovate caschi di forme e tipi diversi quando andate in un negozio specializzato.

Colore a parte, a prima vista tutti i caschi da bici possono sembrare simili. Tuttavia, alcune caratteristiche distinguono un casco da bici dall’altro e ci sono dei momenti in cui un casco per bici pieghevole rappresenta la scelta giusta…ed altri in cui vi conviene comprare qualcosa di completamente diverso.

Queste caratteristiche variano in genere in base al tipo di guida a cui il casco è destinato.

Caschi per Bici da Città

Caschi per Bici da Città

I caschi per chi usa la bici in città sono probabilmente i modelli ‘più semplici’ tra quelli in circolazione.

Dal momento che chi li usa non punta ad andare a velocità particolarmente elevate, questi caschi non hanno bisogno di soluzioni aerodinamiche o di dissipazione del calore particolarmente avanzate.

Per questo motivo, i caschi per chi usa la bici in città e per pendolarismo sono spesso caratterizzati da un minor numero di prese d’aria e da uno stile un po’ più discreto e meno sportivo.

Alcune delle opzioni migliori in circolazione offrono anche la possibilità di avere delle luci integrate, dando una grande mano a chi vuole pedalare al buio in sicurezza.

Caschi per MTB

Casco per MTB

La prima cosa che noterete dei caschi per mountain bike è la copertura extra che offrono rispetto a quelli per bici da città.

Quando si guida su strada, la maggior parte delle cadute avviene davanti al ciclista, a differenza della mountain bike dove le cadute possono avvenire in tutte le direzioni. Di conseguenza, la copertura delle regioni occipitali e temporali è molto più ampia e necessaria.

DA LEGGERE  Quando Cambiare la Batteria della Bici Elettrica?

Chi usa la bici per fare downhill, poi, dovrebbe puntare su un casco integrale che offra una protezione supplementare per il viso, il mento e la bocca (come avviene anche per la BMX).

I caschi integrali “convertibili” sono una tendenza in crescita tra i ciclisti di trail ed enduro, visto che questi modelli consentono di rimuovere la mentoniera per le salite o i percorsi meno impegnativi.

I caschi MTB sono spesso progettati per fornire una migliore ventilazione a velocità medie inferiori, il che significa un numero minore di prese d’aria ma più grandi.

Un aspetto negativo raramente menzionato di questo tipo di design delle prese d’aria è il rumore: i caschi da mountain bike con prese d’aria grandi sono in genere piuttosto rumorosi se utilizzati su strada a velocità sostenuta.

Molti appassionati di mountain bike amano avere anche una “visiera” nella parte anteriore del casco per fornire una certa protezione dal sole e dall’abbagliamento, oltre a servire per deviare il fogliame sporgente.

Un’altra caratteristica unica di alcuni caschi da mountain bike è la possibilità di montare luci o telecamere per bici da mettere sul casco come la GoPro.

Casco per Bici da Corsa

Caschi bici da corsa

La maggior parte delle cadute su strada avviene nella parte anteriore del ciclista e quindi la copertura di questi tipi di casco è molto più concentrata sulla parte anteriore e laterale.

L’obiettivo di un casco per bici da corsa è quello di essere leggero e di fornire una buona ventilazione alle alte velocità.

Molti caschi da ciclismo da corsa di alta qualità utilizzano materiali compositi in fibra di carbonio in gradi di ridurre il peso pur rimanendo resistenti. Sono dotati di canali che attraversano il casco per guidare l’aria sopra la testa, in modo da mantenerla fresca.

I caschi ultraleggeri possono pesare meno di 200 g, ma la loro indubbia comodità ha uno svantaggio al quale è pressoché impossibile sfuggire: il loro prezzo è elevato.

Di recente, l’aerodinamica è stata oggetto di grande attenzione nella produzione dei nuovi caschi per le biciclette da corsa, e numerosi produttori stanno rendendo più liscia la superficie dei loro caschi e riducendo il numero di prese d’aria a favore di una maggiore aerodinamicità.

La maggior parte dei caschi per bici da cords non include una visiera. Questo accade perché una visiera attaccata alla parte anteriore del casco potrebbe intralciare il campo visivo quando si guida nella posizione bassa e aggressiva tipica delle bici da corsa.

Per maggiori informazioni sui modelli consigliati, ecco la classifica dei migliori caschi per bici da corsa.

Caschi per Triathlon

Casco Ciclismo Triathlon

Il triathlon è un evento di sport ciclistico prevedibile che non comporta rapidi cambi di direzione o fluttuazioni di velocità; al contrario, la frazione ciclistica è tutta incentrata sull’aerodinamica.

Per questo motivo, i caschi da triathlon sono spesso dotati di “code” che migliorano il flusso d’aria sul ciclista, rendendoli più aerodinamici.

L’unico problema di questi caschi è che il ciclista deve mantenere una posizione specifica per sfruttare appieno i loro vantaggi.

I caschi da triathlon più moderni sono simili ai caschi aerodinamici da corsa: la coda è stata tagliata, il che consente un maggiore movimento della testa senza influire negativamente sull’aerodinamica, permettendo al contempo un più facile scarico dell’aria calda.

Da notare che i caschi specifici per il triathlon o le cronometro raramente hanno la stessa ventilazione di un casco da strada aerodinamico più tradizionale, il tutto in nome della velocità.

Caschi Bici per Bambini

Casco bici per bambini

I caschi bici per bambini sono fondamentalmente versioni ridotte dei caschi per adulti, ma ci sono alcuni punti chiave che vogliamo sottolineare.

Quando si acquista un casco per bambini, non bisogna adottare la vecchia filosofia del “ci cresceranno dentro“, perché un casco poco adatto non aiuterà in caso di incidente.

È importante acquistarlo per il momento e aumentarlo in base alle esigenze. È anche importante che i bambini non tengano il casco mentre si arrampicano, giocano o fanno altre attività in cui c’è il rischio che il cinturino possa creare dei pericoli o dei danni.

I caschi per bambini sono spesso dotati di visiere per proteggere gli occhi dal sole, di numerose prese d’aria per mantenerli freschi e di molte regolazioni per ottenere la giusta vestibilità.

Oltre al tradizionale sistema di fibbie, molti caschi per bambini sono dotati di fibbie non a strappo o magnetiche per evitare di pizzicare la parte inferiore del mento.

Caschi per BMX

Casco bici BMX

Come già accennato, le persone che vanno sulle bici BMX potrebbero necessitare di un casco integrale che offra una protezione extra per il viso, il mento e la bocca – anche se va detto che questo tipo di casco è un prodotto riservato soprattutto a coloro che gareggiano e fanno BMX a livello competitivo.

DA LEGGERE  Motore Posteriore per Bici Elettrica Migliore (Guida 2022)

L’altro tipo di casco per BMX è caratterizzato da una faccia aperta e assomiglia a un casco urbano o da skater. Questi caschi offrono una buona copertura delle regioni temporali e una maggiore copertura della regione occipitale, ma soffrono di una ventilazione limitata.

I caschi BMX sono in genere piuttosto semplici per essere duraturi e convenienti – spesso offrono vari spessori di imbottitura in schiuma per regolare la leggerezza della calzata.

Materiali e Costruzione dei Caschi per Bici

Un buon casco garantisce la sicurezza di chi lo indossa. Di solito, le parti del casco per bici sono realizzate con materiali diversi.

  • L’imbottitura: Polipropilene espanso (EPP), Poliuretano espanso (EPU o PU), Polistirene espanso (EPS).
  • La calotta: ABS con marcatura PET, policarbonato, altre resine o Kevlar, fibra di vetro.

L’Imbottitura

imbottitura casco bici

Molte persone credono erroneamente che la calotta sia la parte più critica di un casco da bici, sottovalutando l’importanza fondamentale dell’imbottitura interna.

Questa unità agisce come uno strato di schiuma morbida per proteggere la testa dagli impatti più violenti.

I produttori utilizzano principalmente la schiuma di polistirene espanso (o EPS) per modellare l’imbottitura dei caschi.

Oltre all’EPS, i produttori applicano anche altre tecnologie di schiuma, come il poliuretano espanso (PU) o il polipropilene espanso (EPP).

La Calotta

La calotta di un casco per bici

I caschi economici hanno calotte relativamente semplici. I produttori di solito stampano il PET o un materiale plastico simile. Per chi non lo sapesse, il PET è la plastica utilizzata per contenere l’acqua in bottiglia.

I produttori di caschi per bici attaccano questo strato di plastica alla fodera e, per questioni estetiche, spesso attacca questa plastica anche intorno al bordo.

Più i caschi sono costosi, più la tecnologia di produzione è diventa sofisticata, ed alcuni marchi fondono il PET o un’altra plastica di alta qualità per fonderla nella calotta.

Queste tecniche di fabbricazione richiedono grande meticolosità ed aumentano la resistenza e la sicurezza, al punto che alcuni marchi arrivano ad inserire fino a cinque calotte nello stampo.

Grazie a questa tecnica, il casco da bici diventa sempre più resistente. Anche le prese d’aria sono maggiori per garantire la ventilazione di chi lo indossa.

Materiali in Evidenza

Ogni tipo di casco è realizzato con un materiale diverso. Per i caschi da skate, i materiali preferiti sono il policarbonato e l’ABS. I caschi BMX, invece, sono realizzati con materiali più rigidi.

Il produttore applica uno strato di epossidica su kevlar, fibra di carbonio o fibra di vetro per creare un materiale solido. Se di solito le persone fondono l’ABS, la calotta composita è realizzata a mano grazie all’abilità di lavoratori professionisti.

Attualmente, i materiali per la realizzazione dei caschi da bici si stanno espandendo sempre di più rispetto al passato. Questi materiali sono molto più avanzati rispetto al passato, come l’UHMWP o polietilene ad altissimo peso molecolare. La loro capacità di bloccare i proiettili è molto migliore di quella dei materiali compositi.

Il Cinturino

Cinturino del casco per bici

Il cinturino dei caschi da bici deve essere sicuro, in modo da non scivolare o rompersi. Il materiale preferito è il polipropilene o il robusto tessuto di nylon. La maggior parte dei caschi ha lo stesso design.

Come Scegliere il Casco Giusto

La scelta del casco da bici giusto è fondamentale per garantire la vostra sicurezza durante la guida. Ecco alcuni fattori chiave da considerare nella scelta del casco.

Le dimensioni e la forma della testa sono ovviamente fattori determinanti nella scelta del casco. I caschi sono disponibili in diverse misure e forme, quindi è importante trovarne uno che si adatti correttamente alla vostra testa.

Misurate la testa e cercate caschi che corrispondano alle vostre dimensioni e alla vostra forma.

Anche il comfort e la vestibilità sono importanti, visto che un casco troppo stretto o troppo largo può essere scomodo e potrebbe non fornire una protezione adeguata in caso di incidente.

Come discusso nella parte dedicata ai diversi tipi di casco bici da ciclismo, la ventilazione e il raffreddamento possono fare la differenza a seconda dell’uso che si fa della propria bici.

Cercate caschi con un’adeguata ventilazione in modo da mantenere la testa fresca e asciutta anche quanto pedalate in estate.

La calotta del casco per ciclismo

Anche se non si tratta di elementi ‘fondamentali’ nella scelta di un casco, lo stile e il design sono fattori che possono ugualmente influenzare la vostra ricerca.

Sebbene la sicurezza debba essere sempre al primo posto, esistono molti caschi eleganti e alla moda che possono adattarsi al vostro stile personale.

In generale, è bene comprare un casco che ‘vi piaccia’ esteticamente, in modo che questo non diventi una scusa per lasciarlo in casa quando andare in giro in bici.

Il peso e l’aerodinamica sono molto importanti, specialmente se usate la bici per distanze medio-lunghe. Un casco più leggero può ridurre la tensione del collo e l’affaticamento durante le distanze più lunghe.

DA LEGGERE  Come Scegliere la Migliore Borsa per Bici Pieghevole

Ricordate comunque che il fattore più importante nella scelta del casco è la sicurezza. Cercate caschi che soddisfino gli standard di sicurezza e che siano stati testati per la protezione dagli impatti.

Manutenzione e Pulizia del Casco

caschi per ciclismo

Prendersi cura del casco nel modo giusto è fondamentale per fare in modo che questo indispensabile accessorio per bici performi al meglio per molto tempo.

Ecco alcuni consigli per mantenere il casco in ottime condizioni.

La pulizia e la conservazione sono fondamentali per mantenere l’integrità del casco. Utilizzate acqua e sapone neutro per pulire l’esterno e l’interno del casco, evitando di utilizzare prodotti chimici o solventi aggressivi. Lasciate asciugare completamente il casco all’aria prima di riportarlo in un luogo fresco e asciutto.

Sostituite sempre il casco dopo un incidente o se ha raggiunto la data di scadenza. La maggior parte dei caschi ha una durata di vita consigliata di circa 5 anni e qualsiasi impatto può indebolire la struttura del casco e comprometterne l’efficacia.

Non rischiate per la vostra sicurezza: sostituite il casco se avete dubbi sulle sue condizioni.

Per mantenere il casco in buone condizioni sono disponibili anche accessori che vi aiutano a tenerlo sempre nelle condizioni ideali.

I copricasco possono proteggere il casco da sporco e detriti, mentre i cuscinetti di ricambio possono aiutare a mantenere l’interno pulito e confortevole. Assicuratevi di scegliere gli accessori compatibili con il vostro brand e modello specifico di casco.

Ricordate che il casco è il pezzo più importante dell’equipaggiamento di sicurezza che avete quando guidate la vostra bicicletta. Prendendovene cura in modo adeguato e sostituendolo quando necessario, è possibile assicurarsi che fornisca la protezione necessaria in caso di incidente.

Accessori e Personalizzazione

casco bici personalizzato

Gli accessori e le personalizzazioni per i caschi da e-bike possono migliorare sia la sicurezza che lo stile del casco.

Visiere e schermi facciali sono ottimi per proteggere il viso dal vento, dalla pioggia e dal sole – soprattutto come alternativa agli occhiali da ciclismo.

Possono anche contribuire a migliorare la visibilità durante la guida. Alcuni caschi sono dotati di visiere integrate, mentre altri consentono di applicarne una separatamente.

Luci e dispositivi di visibilità sono essenziali per la guida notturna o in condizioni di scarsa illuminazione. Alcuni modelli sono dotati di luci integrate, mentre altri consentono di collegare una luce al casco.

Per migliorare la visibilità, è possibile aggiungere al casco anche materiali riflettenti.

Gli adesivi e le personalizzazioni sono poi un modo divertente per personalizzare il proprio casco e renderlo totalmente unico.

Se vi fa piacere, potete aggiungere adesivi, decalcomanie o persino dipingere il casco. Qualora decidiate di farlo, assicuratevi di non coprire informazioni importanti per la sicurezza o di non compromettere l’integrità del casco.

Consigli per un Uso Corretto del Casco per Bici

Come trovare la misura del casco ciclismo

Innanzitutto, assicuratevi che il casco sia in piano sulla testa, con il bordo anteriore appena sopra le sopracciglia.

Regolate le cinghie del casco in modo che siano aderenti ma non troppo. Il sottogola deve essere abbastanza stretto da poter inserire un solo dito tra il mento e il cinturino.

Anche la calotta del casco deve essere aderente alla testa. Se vi sembra allentata, regolate la calzata utilizzando il sistema di regolazione del casco. La parte posteriore del casco deve trovarsi appena sopra la nuca e il casco non deve muoversi quando si scuote la testa.

Se usate occhiali o cuffie quando andate in bici, assicuratevi che non siano d’intralcio. Alcuni caschi sono progettati per funzionare con occhiali o cuffie di marche specifiche, quindi controllate le istruzioni del produttore per garantire la compatibilità.

Ricordate che un casco è efficace solo se indossato correttamente, per questo vi consigliamo di verificarne la vestibilità del casco e la regolazione dei cinturini prima di ogni uscita per garantire la massima protezione.

Conclusione

Accessori e Personalizzazione

In conclusione, speriamo che questa guida approfondita ai caschi per bici ti abbia fornito tutte le informazioni e i consigli necessari per fare la scelta giusta e pedalare in sicurezza.

Abbiamo esplorato l’importanza di indossare un casco, i diversi tipi disponibili, i materiali e le tecnologie, le normative, la manutenzione e gli accessori.

Ricorda, la sicurezza dovrebbe essere sempre al primo posto quando si tratta di utilizzare un’e-bike oppure una bici tradizionale.

Un casco adeguato e ben mantenuto può fare la differenza tra una pedalata piacevole e un incidente evitabile. Non sottovalutare mai l’importanza di investire in un casco di qualità che si adatti perfettamente alle tue esigenze e preferenze.

Se vuoi approfondire ulteriormente alcuni argomenti specifici, ti invitiamo a esplorare gli altri articoli presenti sul nostro sito. Ci impegniamo costantemente per fornire contenuti aggiornati e di qualità per aiutarti a vivere al meglio la tua passione per le e-bike.

Grazie per aver letto la nostra guida ai caschi per bici. Speriamo che tu possa pedalare in sicurezza e con stile, godendoti ogni momento sulla tua bicicletta elettrica. Buona strada e buon divertimento!

Stefano Fabbri
Appassionato delle due ruote, scrivo per il sito LaBiciElettrica dal 2022.

    Bicicletta Elettrica da 1000 Watt: le Migliori eBike Potenti del 2023

    Previous article

    Yamaha Rilancia il Marchio BOOSTER con Due Nuove e-Bike

    Next article

    You may also like

    Comments

    Leave a reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    More in Guide