Prima di acquistare una bici gravel elettrica è bene fare il possibile per conoscere i diversi modelli e le diverse proprietà di ciascun modello sul mercato.
In questa guida ti presentiamo le migliori bici gravel elettriche in circolazione e ti aiutiamo a capire quale modello, quale tipo di telaio, e quali altri elementi controllare nella tua ricerca.
- Classifica delle migliori gravel ebike del 2023
- Cosa è una bici elettrica ‘gravel’
- Come scegliere quella giusta
- La migliore ebike gravel Decathlon
L’acquisto di un modello di e-bike arriva al termine di una ricerca che deve sempre includere una attenta riflessione sull’esigenze che hai, come ciclista, quando ti metti ai pedali.
Il processo non è troppo diverso da quello dell’acquisto di una casa o una macchina. Per scegliere bene, è necessario leggere recensioni e seguire i consigli degli esperti in modo da capire i dettagli delle prestazioni delle diverse ebike insieme a tutte le informazioni che servono per riuscire a fare la scelta più adatta a te e trovare la bici gravel elettrica consigliata.
Un design accattivante, un telaio leggero, ed un motore molto potente che garantisce un'autonomia di 85 km con una sola carica.
Questi sono solo alcuni degli elementi che rendono la bici gravel a pedalata assistita di Himo C30S Max la migliore del settore nel 2023.
Si tratta di una e-bike gravel ibrida performante e di altissima qualità che renderà ampiamente soddisfatti anche i ciclisti più esigenti.
Non sempre la bici che a prima vista ci sembra la migliore è anche la più indicata per la nostra situazione e non sempre il prezzo di vendita corrisponde alla qualità di una gravel elettrica.
Per aiutarti nella scelta ti presentiamo una lista delle migliori e-bike gravel in circolazione nel 2023 con delle recensioni sintetiche e facili da digerire di tutte le migliori bici elettriche parte di questa categoria.
Cosa è una Bici Gravel Elettrica?
Le gravel bike (traduzione in italiano: bici da ghiaia) sono una via di mezzo tra la bici da corsa elettrica e la mountain bike (MTB) e sono una delle gioie proibite di chi ama la velocità e l’assetto delle bici da corsa ma non vuole rinunciare alla stabilità ed alla comodità delle e bike biammortizzate MTB.
Della prima possiedono il telaio, il manubrio e il diametro delle ruote ma hanno alcune caratteristiche della componentistica delle mountain bike (MTB), ad esempio il disegno tassellato tipico dei copertoni.
Inoltre, solitamente, possiedono alcuni elementi delle bici più classiche, delle quali copiano spesso il materiale di costruzione, le geometrie confortevoli e la guidabilità.
La bici da ghiaia nasce e sfonda negli Stati Uniti dove si ha l’esigenza di percorrere strade non asfaltate lunghe chilometri che richiedono una certa stabilità delle ruote ma una viabilità più confortevole rispetto alla bici da corsa, meno road / da strada.
Leggi la recensione del kit Bafang 750W oppure sfoglia la nostra classifica dei kit per bici elettrica migliori per scoprire quelli più adatti al tuo telaio.
Quali Sono le Caratteristiche Principali di una Bici da Ghiaia Elettrica?
Come puoi vedere dalla nostra classifica delle migliori ebike gravel a confronto, tutti i modelli top di gamma offrono freni a disco idraulici di serie in modo da massimizzare la sicurezza di chi sta alla guida.
Un altro elemento comune alla maggior parte delle bici gravel elettriche (almeno a quelle con il miglior rapporto qualità prezzo) è il fatto di usare le ruote 650b montate su pneumatici larghi “specifici per la ghiaia”.
Nel caso degli ingranaggi in una e-bike da ghiaia la marcia è molto più bassa rispetto ad una e-bike da strada. Questo permette di affrontare anche le salite più ripide fuoristrada senza dover uscire dalla sella e senza perdere trazione sulla ruota posteriore.
Perché è Importante Scegliere la Bici Elettrica Gravel Giusta?
Ogni ciclista ha le proprie esigenze! Anche se, più superficialmente, può sembrare che tutti i ciclisti “vadano in bici alla stessa maniera”, ogni appassionato di delle due ruote ha abitudini e stili che si devono conformare alla propria bici.
Diciamo che la bici elettrica è un po’ come un vestito che si indossa: se non ci si sente al proprio agio non ha senso comprarlo.
Bisogna trovare la giusta posizione in sella, gestire i rapporti; posizionarsi nella maniera più comoda sulla sella, anche quando si tratta di pedalata assistita. E poi bisogna che il mezzo offra una solidità che ci faccia sentire a nostro agio quando aumentiamo la velocità.
Ogni e-bike gravel può favorire il ciclista in alcune di queste caratteristiche proprie del ciclismo mentre può penalizzarlo in altre.
A seconda dei percorsi che si scelgono, è importante verificare il tipo di pneumatici della bicicletta, le camere d’aria – che sono la parte più sensibile del mezzo -, e la struttura dei telai.
Continua a leggete la nostra guida per conoscere le caratteristiche principali di ciascuno dei modelli di bicicletta gravel elettrica consigliato nel 2023 e capire quale sia la migliore per te.
Le Migliori Gravel Bike Elettriche del 2023
In questo elenco trovi una selezione di nuove bici da ghiaia consigliate come le migliori disponibili in assoluto. Per compilare la nostra lista delle migliori bici gravel elettriche, abbiamo provato le bici, analizzato numerosissimi siti del e forum settore, e raccolto le opinioni di amanti del ciclismo che conoscono ogni vite e bullone delle loro biciclette.
🥇 Miglior ebike gravel assoluto | Himo C30S Max |
---|---|
🥇 Migliore gravel elettrica economica | LAMASSU EBike 700C |
🥇 Migliore rapporto qualità-prezzo | |
🥇 Top ma un po’ cara | Decathlon e-Windee |
Leggendo quanto segue potrai renderti conto tu stesso di quale sia la bicicletta più idonea al tuo stile e alle tue esigenze — con un occhio particolare anche al prezzo ed alle tue possibilità economiche.
Se stai cercando una buona bici elettrica ma hai un budget molto limitato, non dimenticare di dare uno sguardo alla nostra lista delle ebike economiche migliori del 2023!
Per conoscere il prezzo di vendita e le offerte disponibili per ciascuna delle gravel e bike nella classifica, clicca sui link che vedi nelle recensioni. Questi farnno aprire delle nuove scheda sul tuo browser con tutte le informazioni più aggiornate.
Un ultimo consiglio: non pensare solo al prezzo.
Scegli la tua gravel elettrica sulla base alle caratteristiche della bici, non solo sul suo costo. Il prezzo deve essere sempre commisurato alla qualità della tecnologia del veicolo e dei benefici che puoi trarre dalla guida.
Buona lettura.
1. Himo C30S Max
- Disponibile su: BuyBestGear (spedizione gratuita)
La HIMO C30S 250W è una bici da strada ibrida elettrica che si distingue come una delle migliori biciclette elettriche gravel del 2023.
Con il suo potente motore da 250W, questa bici raggiunge una velocità massima di 25 km/h, offrendo una guida veloce e scorrevole su terreni accidentati.
Una delle caratteristiche principali di questa bici è la sua batteria agli ioni di litio Samsung da 10 Ah, che offre un chilometraggio massimo di 80 km con modalità Power-assist. Questo significa che puoi affrontare percorsi più lunghi senza preoccuparti di rimanere senza carica. I dati forniti sono basati su un test effettuato in condizioni ideali, ma sono comunque un punto di riferimento affidabile.
La HIMO C30S è anche dotata di pneumatici KENDA 700C x 32C, che offrono una presa sicura su diversi tipi di terreni. Questo è particolarmente importante se stai cercando una bici per affrontare percorsi sterrati o strade non asfaltate.
Oltre alle sue caratteristiche tecniche, questa bici offre anche un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Con un prezzo accessibile, la HIMO C30S offre prestazioni di alto livello, rendendola una scelta ideale per gli amanti delle biciclette elettriche da strada ibride.
In conclusione, se stai cercando la migliore bicicletta elettrica da strada ibrida per sterrato nel 2023, la HIMO C30S 250W è sicuramente una scelta da considerare. Con la sua potenza, autonomia e design robusto, questa bici ti offrirà un’esperienza di guida eccellente su qualsiasi terreno.
2. Bici Gravel a Pedalata Assistita Decathlon E-WINDEE
- Disponibile su: Decathlon (spedizione gratuita)
La nuova bici gravel a pedalata assistita di Decathlon E-WINDEE ci ha talmente impressionato che abbiamo deciso di metterla ancora una volta nelle primissime posizioni della classifica delle migliori gravel elettriche 2023.
Di questa gravel elettrica ci piace davvero tutto. Ha una linea sportiva elegantissima con telaio e forcella in carbonio che la rendono bella da vedere, performante, e leggera allo stesso tempo.
Questa e-bike gravel di Decathlon pesa 14,1 kg quando la si usa con la batteria, ma scende a 11.1 kg se si toglie la batteria e si va in giro usando una piccola copertura in alluminio al suo posto.
Il motore Fatua montato su queste biciclette è anche quello un top del settore. Oltre a garantire una potenza ed una reattività che si trova solo sui modelli di fascia altissima. Dalla sua, ha anche un’autonomia difficile da battere visto che è un grado di percorrere oltre 120km su terreno con dislivello con una sola carica.
La batteria e il motore sono assemblati insieme e sono collocati nel tubo diagonale del telaio, in modo da mantenere delle linee di design essentziali.
Tra i vantaggi del motore Fatua c’è indubbiamente quello di esser programmato in modo diverso per il Gravel e per il modello strada.
La e-bike gravel Decathlon E-WINDEE monta comandi del cambio e freni idraulici (entrambi i dischi sono da 160 mm) Shimano e ruote FULCRUM RACING 7 DB che la rendono perfetta sia per correre su strada che per qualsiasi tipologia di percorso off-road dove le bici gravel si esaltano di più.
Uno degli ‘extra’ più piacevoli che contribuiscono a rendere questa la migliore gravel bike nel 2023 è anche l’app FAZUA (gratis) che permette di tenere sempre sotto controllo la carica della batteria e scoprire nuovi ed interessanti percorsi grazie alla guida GPS inclusa.
Per chi ha la passione dei giri in bici ed ama scoprire tracciati sempre nuovi, questa può essere una buona alternativa ad accessori più costosi tipo un ciclocomputer oppure un GPS per bici.
Per maggiori informazioni su questa e sulle altre bici del brand, non perdere la nostra guida completa alle e-bike Decathlon.
3. Migliore e-Bike Gravel Economica: LAMASSU EBike 700C
Se il prezzo della bici gravel a pedalata assistita di Decathlon la rende un’acquisto molto impegnativo di fascia alta, quello della LAMASSU 700c rende questa bicicletta gravel uno dei modelli più interessanti oggi sul mercato.
Per quanto Lamassu non sia tra i marchi più conosciuti nel mondo delle due ruote, il modello un questione è un’ottima scelta per chi è alla ricerca di una e-bike gravel economica.
Il telaio in carbonio mantiene il peso di questa gravel elettrica relativamente basso, anche se comunque di circa 5kg più alto rispetto al modello di gravel Decathlon.
La bici monta un motore centrale da 250 W ed una batteria agli ioni di litio da 36 V 7 Ah prodotta da Samsung. Il cambio a 16 marce della Shimano garantisce performance ed autonomia – anche se vi consigliamo sempre di effettuare una manutenzione regolare, soprattutto se usate poco la bici in inverno.
Una delle comodità di questa bici è il fatto di poter usare una chiavetta in dotazione per rimuovere la batteria. Questo vi permette di ricaricare la bicicletta senza doverla portare in casa, e di alleggerirne il peso se non avete intenzione di sfruttare la pedalata assistita.
Anche se potrebbe sembrare un dettaglio di scarsa importanza, ricordate che le batterie delle biciclette elettriche possono soffrire il freddo. Per questo, tenerle dentro casa durante l’inverno potrebbe regalarvi qualche corsa in più.
La e-gravel LAMASSU ha una portata massima di 120 kg e viene spedita pre-montata all’85%. La spedizione è gratuita.
4. Specialized Turbo Creo SL Comp Carbon Evo
- Disponibile su: Cingolani Bike Shop (spedizione gratuita)
La Specialized Turbo è sicuramente una tra le e-bike con un prezzo un po’ impegnativo stando alla media dei costi di una bici elettrica.
‘Purtroppo’ questa bici elettrica si merita il suo prezzo premium perché usa un motore elettrico SL 1. 1 che è una vera gioia per chi ama prestazioni di altissima qualità su qualsiasi tipo di terreno.
Questo motore è considerato “un vero gioiello” dagli intenditori, poiché riesce ad unire in maniera eccezionale due caratteristiche fondamentali per chi ama la corsa in bici, ma sa di avere bisogno di assistenza alla guida: è silenziosissimo e produce assistenza continua come e quando ne hai bisogno.
Un’altra caratteristica importante della ebike gravel Specialized è il suo gruppo batteria. Grazie ad una capacità di 340 wattora, questa bici garantisce assistenza e prestazioni top per oltre 125 km.
E non è tutto! Dal momento che chi spende per biciclette di qualità come quelle prodotto da Specialized ha spesso voglia di spingersi al limite, c’è anche la possibilità di acquistare un estensore di portata aggiuntivo che permette con semplicità di viaggiare a lunga percorrenza, quasi come una macchina.
Oltre ai componenti Shimano GRX, c’è il Future Shock 2.0 – una soluzione che fornisce una quantità di sospensioni anteriori, facilmente regolabili tramite una manopola sulla parte superiore dello stelo .
Da notare che questa gravel e-bike monta anche un reggisella ribaltabile, cosa che non si trova spesso su altre biciclette di questo tipo ma che indubbiamente aumenta il comfort durante la navigazione.
5. E-Bike Topstone Neo di Cannondale
La Topstone è una gravel bike sul mercato dal 2021 e come la Specialized Turbo Creo è una di quelle biciclette che richiedono una sostanziosa capacità di spesa.
La consigliamo a chi è indeciso tra prendere una gravel elettrica ed una road bike, dal momento che il suo design e le sue componenti (inclusi degli ottimi pneumatici) permettono risultati molto performanti su ogni tipologia di terreno – inclusi asfalto e sterrati.
La topstone Neo è dotata di motore Bosch che le conferisce una performance straordinaria nell’assistenza e nell’energia. Gran parte del merito va al sistema ebikemotion x35 – leggero al punto da far pesare questa bicicletta elettrica quasi come una normalissima bici da turismo in acciaio.
6. Bicicletta elettrica da avventura Vitus E Substance
La e bike elettrica da ghiaia Vitus E Substance è entrata nel mondo del gravel nel 2021 ed è subito diventata una delle top del settore – meritandosi un posto nella nostra speciale classifica delle biciclette gravel migliori anche nel 2023.
La Vitus E Substance ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, con una fascia di prezzo media per le bici elettriche di questo livello.
Garantisce una buona gamma di rapporti per affrontare la guida su strada e fuoristrada. Il peso indicato è di 15.3 kg, che è più o meno giusto per una bici da ghiaia in lega alimentata da motori Fazua.
La sua tecnologia abbastanza equilibrata la qualifica come ebike gravel leggera a lunga percorrenza. Questo, più un costo ‘accettabile, la rendono una delle bici gravel elettriche più popolari del 2023.
7. Ribble CGR ALe, Bici Gravel Elettrica
La Gravel AL è una gravel elettrica molto potente in grado di dare energia alle tue avventure su sterrati e strada al punto da diventare un’inseparabile compagna di avventure on ed off road.
Prodotta nel Regno Unito, questa gravel bike è equipaggiata per epiche esplorazioni fuoristrada, grazie a una dotazione di componenti che include rapporti di trasmissione ottimizzati per la ghiaia e il cambio preciso del gruppo Apex 1×11 di SRAM.
Le ruote Mavic Allroad 650b, sviluppate appositamente per il sistema SmartBike MAHLE X35+, con i robusti pneumatici Halo GXC 650bx47mm sono ideali per attraversare anche i terreni più accidentati mantenendo comunque un alto livello di comfort.
Compatibili con i tubeless, assicurano una guida più fluida e veloce su strade sconnesse, ghiaia e sterrato.
Le ruote sono dotate di pneumatici aggressivi e per tutte le stagioni di Halo. Gli pneumatici GXC Gravel 650bx47 offrono una trazione e un controllo sicuri quando si gioca sullo sterrato o quando si va in pista.
8. Bicicletta elettrica da ghiaia Orbea M30 1X
La Guadagno Orbea M30 1X utilizza il sofisticato algoritmo EbikeMotion X35 Plus per gestire la pedalata assisitita e risparmiare batteria combinandolo (alla perfezione) con la potenza della tua pedalata.
La bici usa un telaio innovativo in carbonio che fornisce una maggiore stabilità abbassando l’altezza del movimento centrale, mentre restringe le basi.
Grazie ad un baricentro più basso, Orbea è una bici stabile ma maneggevole ed estremamente agile – tutte caratteristiche che riteniamo fondamentali in una bici da ghiaia di qualità.
9. Bicicletta Elettrica Gravel Cannondale Synapse NEO SE 650b
Un’altra ottima candidata per chi valuta il passaggio alle gravel elettriche è Cannondale Synapse NEO SE 650b, una bici da ghiaia alimentata dal potentissimo motore Bosch Active Line Plus.
Questo permette di dare una maggiore assistenza quando si pedala rendendola il mezzo ideale per chi si vuole affidare a bici elettriche per pedalare senza alcuno sforzo.
Inoltre, la durata della batteria da 500 Wh permette di utilizzare la pedalata assistita per lunghe distanze (si parla di un range tra i 90 ed i 110 km). La Cannondale pesa 18.5 kg, ottimo se si fa affidamento sull’energia dell’assistenza, ma un po’ al limite se si predilige fare ciclismo tradizionale.
10. E-bike Merida eSilex +600
La Merida eSilex è la bici da ghiaia più indicata per viaggiare con la bici, in pratica è una bici da turismo con la predisposizione della bici da corsa.
Anche se la sua geometria si avvicina moltissimo a quella di una bici da corsa, l’eBike Merida eSilex è resa più confortevole da alcuni elementi come la posizione di guida e all’utilizzo di copertoni più grandi in grado di mantenere stabilità anche ad alte velocità.
Permette di pedalare su sentieri e percorsi che non sono pensati per la corsa ma è adatta anche a correre sull’asfalto, grazie ad una geometria equilibrata che la rende perfetta per fare viaggi in bici.
L’autonomia della batteria dipende da quanto fai affidamento sull’e-assist: gli esperti consigliano di guidarla come una bicicletta normale e di usare l’elettrico per aiutarsi nelle salite ripide.
11. Boardman’s ADV 8.9e
La Boardman’s ADV 8.9e è l’e-bike gravel più economica dotata del sistema Fazua, che ha tre livelli di assistenza e il motore e la batteria rimovibili.
Sicuramente è ottima per correre veloce grazie alla sua forma leggera e con il suo motore si ha un ottima assistenza per fare salite ripide o affrontare tratti collinari.
Rappresenta un ottimo rapporto qualità prezzo nella tipologia di bici elettriche gravel di fascia media.
12. Canyon Grizl CF SL 8 1by
L’estetica della Grizl riflette il design minimale e funzionale di Canyon. È dotata di linee pulite e proporzioni ben equilibrate, in questo modo il suo look appare classico ma allo stesso tempo è una bici elettrica gavel moderna.
Dal punto di vista funzionale la Grizl ha una trasmissione monocorona che permette al ciclista di concentrarsi meno sulle fasi di cambio e di più sulla guida dei terreni poco agibili.
Se ami viaggiare, questa e-bike possiede numerosi punti di fissaggio per parafanghi, bagagli e accessori. È una bici versatile, adatta ad ogni scenario.
13. Devinci Hatchet Carbon GRX LTD
Un’altra bici molto versatile è la Devinci Hatchet; questa bici rappresenta la filosofia propria del design Devinci: è pensata per tutte le occasioni e si comporta benissimo sia che andiate alla volta di corse sull’asfalto, gare improvvisate di Ciclocross, oppure le lunghe pedalate al buio
Come molte altre biciclette prodotte da questo marchio, anche la gravel ebike Hatchet offre un buon bilanciamento per pedalare sull’asfalto e sui terreni sterrati. È una bici rigida, ottima per le salite, che aiuta ad essere precisi nei tratti più tecnici, tuttavia non è praticissima per chi preferisce la sensazione di una bici più leggera e maneggevole.
La Hatchet dispone di uno dei migliori passaggi ruota sul mercato, con la possibilità di montare gomme 700×50; è possibile scegliere il telaio sia in carbonio, sia in alluminio.
14. Liv Devote Advanced Pro
La Liv Devote Advanced Pro è una bici elettrica gravel da donna, anche se potrebbe essere considerata tranquillamente una bici d’avventura o una bici da bikepacking.
Ha una capacità enormemente aumentata per il trasporto del kit. La Liv Devote Advanced Pro è disponibile nelle taglie XS-L e ha diverse fasce di prezzo, qualità che la rende assolutamente vantaggiosa per diverse possibilità di spesa.
Tutte le taglie, indipendentemente dal prezzo, offrono telaio e una forcella in composito di carbonio di qualità avanzata, messi a punto specificamente per le donne.
Come le altre bici Liv, anche il modello Devote è progettato seguendo il principio di design 3F (forma, adattamento, funzione) basato sulla biomeccanica femminile.
Studiata per un pubblico femminile, questa bici elettrica da donna e è ottima per viaggiare lontano, affrontando anche terreni impegnativi e faticosi senza perdere la stabilità.
Domande Frequenti sulle Biciclette Gravel Elettriche
Quanto costa una buona ebike gravel?
Il costo di una buona bici gravel elettrica può variare molto, a seconda delle specifiche e della marca. In generale, però, ci si può aspettare di spendere almeno 1500 euro per un modello di buona qualità. I prezzi salgono per i top di gamma come la EWindee di Decahtlon.
Come vanno le gravel su strada?
Le gravel vanno abbastanza bene su strada, poiché hanno una geometria del telaio e della forcella progettata per il comfort e la stabilità su superfici non pavimentate.
Tuttavia, non sono progettate specificamente per la velocità su strada e potrebbero non essere la scelta ideale per i ciclisti che cercano una bici da strada pura. In questi casi, consigliamo di dare uno sguardo a queste ebike da corsa.
Perché si chiama ‘gravel’?
Il termine “gravel” si riferisce alla capacità di queste bici di affrontare terreni non pavimentati come ghiaia, fango e sentieri. Sono progettate per essere versatili e permettono ai ciclisti di uscire dalle strade asfaltate e di esplorare nuove piste.
Come si riconosce una bici gravel?
Una bici gravel può essere facilmente riconosciuta dalla sua geometria del telaio e dalle ruote più larghe rispetto alle bici da strada tradizionali. Inoltre, solitamente hanno una maggiore altezza del manubrio, che permette al ciclista di assumere una posizione più rilassata e comoda.
Che differenza c’è tra una ebike gravel ed una ebike MTB?
Una ebike gravel è progettata per affrontare terreni non pavimentati e per essere utilizzata su piste di gravel, mentre una ebike MTB è progettata principalmente per l’uso sui sentieri off-road e su percorsi tecnici.
Le ebike gravel sono solitamente più versatili e possono essere utilizzate sia su terreni non pavimentati che su strade asfaltate, mentre le ebike MTB sono principalmente per uso off-road.
Che peso deve avere una bici gravel?
Il peso di una bici gravel può variare in base alle specifiche e alla marca. In generale, però, ci si può aspettare che una bici gravel pesi circa 10-15 kg in più rispetto a una bici da strada tradizionale a causa della costruzione più robusta e delle ruote più larghe. Tuttavia, ci sono anche opzioni di bici gravel più leggere disponibili sul mercato.
Disclaimer
Questo post potrebbe includere dei link di affiliazione legati a terze parti. Questo significa che il nostro sito web potrebbe ricevere una commissione qualora decidessi di acquistare una delle bici elettriche suggerite nei nostri contenuti. I link di affiliazione permettono al nostro sito web di offrire informazioni e consigli gratuiti sulle migliori ebike elettriche gravel senza pubblicità invasive.
In quest'articolo parliamo di:
Analisi interessante.
La Lamassu, se si guarda la descrizione su Amazon, parla di Road E-Bike e non di Gravel.
Puoi chiarire perchè? grazie
Ottima domanda! Ho dato uno sguardo un po’ in giro per non rispondere ‘di getto’ e la cosa più chiara è che mi sembra ci sia molta confusione sulla differenza tra ‘gravel’ e ‘bici da corsa’ – soprattutto in italiano. La descrizione di Amazon, che è ripresa da molti siti che la copiano nelle loro pagine, mi sembra un po’ casuale e forse basata sul fatto che l’ebike Lamassu abbia un ‘manubrio da corsa’ (guarda tra le ‘specifiche prodotto’).
Se tieni in considerazione gli pneumatici, il telaio, ed il peso di 22 kg, questa è una ebike che difficilmente rientra nella categoria road / da corsa. Come gravel, invece, fa decisamente la sua figura.
Detto questo, carissimo Maurc, ti ringrazio anche per un altro motivo – non avevo mai pensato ad un articolo sulle differenze tra gravel e road, ma mi sembra che possa essere un argomento interessante da esplorare!
Grazie a te della cortese risposta
È sicuramente interessante valutare le differenze fra le 2 tipologie. Sembrano piuttosto simili ma dovrebbero esserci differenze sostanziali a partire dal telaio passando dai rapporti del cambio, dal manubrio etc. Saluti
Un po’ povera come classifica, ci vorrebbero piu informazioni come potenza batteria, peso, prezzo almeno
Comunque grazie
Grazie Paolo – ottimo suggerimento! Ora proviamo ad aggiungere tutto 🙂