La bicicletta è un mezzo di trasporto sempre più diffuso nelle città italiane. Secondo una stima di Confindustria ANCMA, nel 2022 sono state vendute circa 1,6 milioni di bici, con un fatturato totale di oltre 1,95 miliardi di euro.
Il fenomeno dei furti di biciclette è purtroppo molto diffuso: si calcola che ogni anno in Italia vengano rubate circa 300mila bici, con punte di 300 furti al giorno solo a Milano.
Proteggere la propria bicicletta dai furti è quindi essenziale, sia per una questione economica che affettiva.
Per questo motivo negli ultimi anni si sono diffusi sul mercato diversi dispositivi antifurto GPS appositamente progettati per biciclette e e-bike.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come funzionano questi GPS tracker antifurto in grado di avvisare noi e la polizia sulla posizione della nostra bici.
Tipi di Antifurto GPS per Bici
Esistono principalmente tre tipologie di antifurto con localizzatore GPS per biciclette. Nonostante le differenze, tutti questi modelli consentono il monitoraggio in tempo reale della bici.
Antifurto GPS integrato nel telaio
Questa soluzione prevede l’integrazione dell’antifurto GPS direttamente nel telaio della bici, solitamente all’interno del cannotto reggisella.
Si tratta di una soluzione molto discreta ma che può essere adottata solo dai produttori di bici e che quindi non può essere ordinata per sistemarla da soli sulla bicicletta.
Tra gli esempi di questo tipo di GPS per bici elettriche troviamo il Bosch eBike Systems, un concept di bici elettrica con antifurto GPS integrato oppure soluzioni offerte da bici di alta gamma come le (ormai defunte) Van Moof e le Cowboy.
Questi dispositivi sono in grado di offrire un tracciamento in tempo reale della bicicletta e spesso si appoggiano a servizi proprietari creati dalle case madri.
Dispositivi GPS nascosti
Sono piccoli tracker GPS che possono essere nascosti in vari punti della bici meno visibili, ad esempio all’interno del reggisella o del manubrio. Rispetto all’integrazione nel telaio sono più facili da installare ma bisogna prestare attenzione a non danneggiare la bici.
Per installare un antifurto bici satellitare nascosto nel manubrio ci vogliono pochi minuti e praticamente nessuna conoscenza tecnica.
Alcuni di questi modelli vengono messi come fissi sotto al portaborraccia, in modo da risultare difficilmente visibili ai ladri.
Tracker GPS esterni
Sono antifurti GPS che vengono fissati esternamente al telaio della bici tramite fascette o viti. Sono facili da installare e rimuovere ma più visibili dei dispositivi nascosti.
In genere, chi usa questi per tenere sotto controllo la posizione GPS in tempo reale della bici tende a ‘nasconderli’ con cover o adesivi.
Modelli Consigliati
Trackting Bike T9
Il Trackting Bike T9 è un tracker GPS esterno resistente all’acqua con batteria ricaricabile che garantisce fino a 6 mesi di autonomia. Ha un design compatto (6.5x4x2cm) che può essere facilmente nascosto sulla bici.
Punti di forza:
- Ottima precisione GPS e copertura in oltre 100 Paesi
- Notifiche push istantanee in caso di allarme
- Chiamata bidirezionale di emergenza integrata
- Applicazione per smartphone intuitiva
Prezzo: 119€ su Amazon.it + 3€/mese per servizio di localizzazione
BikeFlare
BikeFlare è un tracker GPS con allarme integrato che viene fissato al cannotto reggisella. La sua particolarità è che funziona sia con batteria ricaricabile che a energia solare, garantendo un monitoraggio continuo ed una durata della batteria ottimale.
Punti di forza:
- Design elegante e discreto
- Ricarica solare integrata
- Notifiche push geolocalizzate
- Copertura globale 2G/4G con SIM card
Prezzo: 149€ su Amazon.it + 4€/mese per servizio di localizzazione
Smart Halo 2
Lo Smart Halo 2 è un dispositivo per bici connesso che oltre alla funzione antifurto GPS, offre anche sensori avanzati come radar anticollisione posteriore e indicatori di svolta integrati.
Punti di forza:
- Design moderno ed elegante
- Radar posteriore con alert sonori/visivi
- Frecce di svolta e luci di posizione
- Autonomia batteria: circa 1 settimana
Prezzo: 149€ su Amazon.it + 4€/mese per servizio di localizzazione
Vantaggi dell’Uso di Antifurto GPS
L’adozione di un sistema antifurto GPS per le biciclette e le e-bike si rivela estremamente vantaggiosa sotto diversi aspetti.
In primo luogo, offre la possibilità di monitorare la posizione del proprio mezzo in tempo reale attraverso un’app dedicata per smartphone.
Questo si traduce in una maggiore sicurezza, poiché l’utente riceve notifiche immediate nel caso in cui la bici subisca movimenti sospetti o tentativi di manomissione. Inoltre, in caso di furto, il dispositivo GPS consente di tracciare e recuperare facilmente la bicicletta.
Un altro beneficio significativo è il suo effetto deterrente nei confronti dei potenziali ladri: la visibilità del dispositivo antifurto scoraggia i tentativi di furto. Di conseguenza, i proprietari possono godere di una maggiore tranquillità quando lasciano le loro biciclette parcheggiate in luoghi pubblici.
Un esempio concreto dell’efficacia di questi sistemi è fornito dal Trackting Bike T9.
Questo particolare modello di antifurto GPS, dotato di una tecnologia avanzata e di una chiamata di allarme integrata, ha dimostrato un tasso di successo impressionante, consentendo il recupero del 95% delle biciclette rubate.
Tale dato sottolinea non solo l’efficienza del dispositivo ma anche il valore aggiunto che esso rappresenta per la sicurezza delle biciclette e delle e-bike.
Svantaggi e Considerazioni
L’uso dell’antifurto GPS per bici presenta anche alcuni possibili svantaggi da considerare:
- Possibili problemi di segnale GPS in aree con scarsa ricezione
- Necessità di ricaricare periodicamente la batteria del dispositivo
- Costi di acquisto del tracker e possibili abbonamenti per il servizio di localizzazione
- Rischi di manomissione o rimozione del dispositivo da parte dei ladri
Per ovviare a questi problemi è consigliabile:
- Scegliere tracker con batteria di lunga durata, ad es. 6 mesi per Trackting Bike
- Optare per tracker con sistema anti-manomissione brevettato
- Valutare copertura del GPS prima dell’acquisto
- Considerare un modello dal design discreto o mimetico
Prezzi e Opzioni di Acquisto
Quando si considera l’acquisto di un tracker GPS per biciclette, è importante notare che i prezzi possono variare notevolmente in base alle caratteristiche offerte. Generalmente, il range di prezzo si attesta tra i 50 e i 200 euro.
I modelli più costosi tendono a offrire una gamma più ampia di funzionalità e una maggiore copertura. Inoltre, i brand più noti nel settore, come per esempio Trackting, spesso presentano prezzi superiori rispetto a quelli meno conosciuti. Tuttavia, è possibile trovare sconti interessanti per l’acquisto di più tracker in bundle.
Oltre al costo iniziale del tracker, alcuni produttori prevedono la sottoscrizione di abbonamenti per accedere al servizio di localizzazione.
Questi abbonamenti possono variare da 2 a 10 euro al mese, e spesso includono un periodo di prova gratuita di 30 giorni. Inoltre, è possibile risparmiare optando per piani annuali o per abbonamenti di durata più lunga, come biennali o triennali.
Per quanto riguarda l’acquisto di un tracker GPS, ci sono diverse opzioni disponibili. I clienti possono rivolgersi a negozi specializzati in biciclette o in accessori per ciclisti.
In alternativa, è possibile effettuare l’acquisto online tramite rivenditori come Amazon o direttamente sui siti ufficiali delle aziende produttrici.
Questa varietà di opzioni di acquisto permette ai ciclisti di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget.
Conclusione
In sintesi, l’antifurto GPS è un ottimo sistema di protezione contro i furti per tutti i possessori di bici, specialmente quelle di fascia alta ed e-bike.
Con una spesa contenuta è possibile tenere sempre sotto controllo la posizione della nostra bici e ricevere notifiche immediate in caso di manomissioni o spostamenti sospetti.
Prima di scegliere il modello più adatto è però importante valutare le proprie esigenze e il rapporto qualità/prezzo.
Un tracker affidabile con batteria di lunga durata e buona copertura GPS può garantire una protezione a 360° per la nostra amata due ruote!
In quest'articolo parliamo di: